Spazio

Marte e la Terra mai così vicini da 11 anni

Stanotte il Pianeta Rosso in opposizione si troverà alla minima distanza dalla Terra: "solo" 75 milioni di km. L'occasione ideale per osservarlo (meteo e strumenti permettendo).

Questa notte alle 23.35 ora italiana Marte raggiungerà il punto più vicino alla Terra da 11 anni a questa parte: si troverà a 75 milioni di km da noi, e apparirà (ai fortunati che riusciranno a vederlo) più grande e brillante che mai.

Il Pianeta Rosso si trova in opposizione, cioè allineato con il Sole e la Terra, che lo oltrepassa nella sua orbita intorno al Sole, come un corridore nell'anello più interno di una pista di atletica. Succede ogni 2 anni e 2 mesi circa; ma ogni 15 o 17 anni, l'opposizione si verifica quando Marte è in perielio, ossia nel punto della sua orbita più vicino al Sole.

Le giuste proporzioni. Quest'anno siamo in questa fortunata situazione: l'opposizione si è verificata il 22 maggio, ma oggi la Terra e il Pianeta Rosso si trovano alla minima distanza. Non credete però a chi scrive che Marte apparirà più grande della Luna: il suo diametro angolare sarà pari a un centesimo di quello della Luna piena (che del resto è a soli 384 mila km di distanza), una differenza poco apprezzabile ad occhio nudo.

Come osservarlo. Per assistere allo spettacolo, tempo permettendo, bisogna puntare telescopi di piccole o medie dimensioni verso sud-est, ma non ci troviamo nella migliore posizione per osservarlo. La vista sarà migliore da Australia e Nuova Zelanda, dove Marte apparirà alto nel cielo, vicino a Saturno e alla stella Antares. L'evento si ripeterà comunque nel 2018: tra un paio d'anni, Marte transiterà ancora più vicino, separato dalla Terra "soltanto" da 58 milioni di km.

30 maggio 2016 Elisabetta Intini
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us