Spazio

Marte, dopo l’acqua liquida ecco le valanghe di ghiaccio

Colta nell’attimo di precipitare, la valanga di ghiaccio è indice dell’arrivo della primavera in prossimità del Polo Nord.

La macchina fotografica di Mars Reconnaissance Orbiter, Mro, ha colto l’attimo in cui una valanga di ghiaccio sta precipitando verso il basso da una scogliera ricoperta da un ghiacciaio. La valanga non è molto grande, ha un diametro di circa 20 metri, ma è significativa di quel che sta avvenendo al nord pianeta in queste settimane, ossia l’arrivo della primavera.

Dall’immagine non è possibile dire se si tratti di una valanga di ghiaccio di acqua o di anidride carbonica, ma dice comunque che i ghiacciai marziani sono in movimento come quelli terrestri e che si dilatano come conseguenza dell’aumento della temperatura stagionale.

Una valanga appena precipitata osservata nel 2011 da Mro. Nella parte alta della fotografia si osserva la nube di polvere sollevata dal ghiaccio precipitato © Nasa

UN PIANETA ATTIVO. Non è la prima volta che Mro raccoglie le testimonianze di una valanga. L’immagine qui sopra venne scattata nel 2011 e mostra la valanga già precipitata a valle e la nuvola di polvere che si è alzata in seguito all’impatto. A fianco vi sono i depositi di ciò che rimane di valanghe precedenti.

Valanghe, acqua che scorre seppur per brevi periodi, piccoli tornado di sabbia e tempeste di sabbia sono esempi di un pianeta ancora attivo e ancora sottoposto a fenomeni che ne cambiano in continuazione la morfologia.

4 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us