Spazio

Marte: danni sulle ruote di Curiosity

Un autoscatto del rover della Nasa testimonia un nuovo danno alle sue ruote, già provate dal terreno accidentato del Pianeta Rosso.

Una notizia curiosa che di nuovo fa parlare di Curiosity, lo straordinario rover sceso su Marte il 6 agosto del 2012: dopo il successo dell'atterraggio, la Nasa aveva previsto un paio di anni terrestri di funzionamento. Siamo invece ormai quasi a tre anni e il robot-laboratorio mobile continua a viaggiare sulla superficie del Pianeta Rosso. Una superficie piuttosto accidentata, che mette a dura prova le ruote: un selfie molto recente (foto qui sopra) mostra infatti un sasso saldamente incastrato nel carrarmato (così si chiama la suola degli anfibi, calzature di moda negli anni '70).

Un grosso foro in una delle ruote del rover Curiosity

Ruote in alluminio. Alla Nasa non sembrano preoccupati per quell'oggetto incastrato nel battistrada, fatto di lamelle che sporgono di 7 millimetri dalla base della ruota, forse perché sperano che si stacchi durante il movimento. E comunque non sembra creare difficoltà al movimento stesso.

Ben diverse invece sono le condizioni complessive delle ruote, che appaiono molto degradate. In ogni ruota ci sono 12 fori pensati per dare maggiore grip al rover sui terreni sabbiosi. Ma da quando è atterrato si sono creati grossi buchi nei fogli di alluminio presenti tra un sostegno primario e l’altro. Era previsto che si potessero creare dei piccoli fori, perché l’alluminio ha uno spessore di soli 0,75 millimetri (meno di così era impossibile ottenere un foglio con quelle caratteristiche), ma alla Nasa non si aspettavano di averne anche di diversi centimetri di diametro.

L'immagine mostra come il rover si sia fermato molto vicino ad una pietra che potrebbe bucare l'alluminio di cui sono formate le ruote

Strade sconnesse. La prima e principale causa di questi danni è senza dubbio l'abbondanza di rocce appuntite capaci di perforare l’alluminio. La seconda, forse non meno importante, è il tipo di movimento cui sono sottoposte le ruote, che lavorando su terreno accidentato si trovano spesso sollevate per ricadere poi sul terreno quando un ostacolo è superato. Questo movimento e gli impatti sono certo sufficienti a mettere a dura prova la tenuta del materiale e a giustificare i danni, anche se più estesi di quanto era stato previsto.

L'evoluzione dello stato di alcune ruote a distanza di giorni (sol è il giorno marziano)

Da quando il problema si è evidenziato i tecnici che guidano il rover da Terra cercano con attenzione i passaggi meno accidentati, ma non è cosa semplice su Marte. Per adesso, comunque, il rover regge e la struttura di alluminio delle ruote, progettata per i terreni più sabbiosi, potrebbe diventare meno importante: sembra infatti che salendo verso la cima di Sharp, la montagna meta della missione di Curiosity, di sabbia ce ne sia sempre di meno.

6 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us