Spazio

Curiosity tra argille e nubi di ghiaccio

Il rover della Nasa, che si trova in un'area ricca di argille, indice di grandi quantità d'acqua nel passato di Marte, ha fotografato nuvole di ghiaccio.

I dati inviati a Terra dal rover Curiosity confermano che la regione di Marte che sta esplorando è la più ricca di materiali argillosi trovata finora: due campioni prelevati dal rover nelle ultime settimane - dalle formazioni rocciose Aberlady e Kilmarie - hanno rivelato la maggior quantità mai registrata, durante la missione, di minerali tipici delle argille.

Il particolare interesse per le argille è dovuto al fatto che si formano là dove c'è (o c'è stata) acqua, essenziale per la vita - e l'obiettivo primario di Curiosity è proprio quello di aiutarci a capire se nel lontano passato del Pianeta Rosso ci siano mai state condizioni adatte a supportare la vita.

Marte, Pianeta Rosso, Sistema Solare, Nasa, rover Curiosity, sonda InSight, nuvole, argille
Animazione (clicca sull'immagine per avviarla) - Le nuvole nel cielo di Marte, sopra a Curiosity. © NASA/JPL-Caltech/MSSS

Le analisi condotte nel laboratorio all'interno dal rover stesso rivelano che vi è pochissima ematite (un ossido di ferro), un altro minerale che si forma in acqua, e che era invece abbondante in un'area esplorata mesi fa.

Le presenza delle argille è ancora da interpretare, ma l'idea è che si siano formate in presenza di fanghi che, essiccati, hanno dato origine alle due piccole formazioni rocciose sondate da Curiosity. Dove c'era più ematite, invece, è possibile che ci fosse una maggiore quantità di acqua (e meno fango).

Marte, Pianeta Rosso, Sistema Solare, Nasa, rover Curiosity, sonda InSight, nuvole, argille
Animazione (clicca sull'immagine per avviarla) - Le stesse nuvole riprese da InSight, a 600 km di distanza. © NASA/JPL-Caltech/MSSS

Durante questa serie di analisi Curiosity si è preso il tempo per puntare le macchine fotografiche verso il cielo in un momento in cui passavano delle nuvole, tra il 7 e il 21 maggio: nuvole di ghiaccio d'acqua, probabilmente, che passavano a circa 30 chilometri di quota. L'altitudine è stata calcolata con ragionevole precisione anche grazie alle osservazioni delle stesse nuvole effettuate dalla sonda InSight, che si trova a 600 chilometri da Curiosity per studiare i terremoti.

4 giugno 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us