Spazio

Marte chiama Europa: più vicina la missione ExoMars

Firmati i contratti per il finanziamento di parte della missione che prevede due approcci al Pianeta Rosso, tra tre e cinque anni.

In edicola

Sul #nuovoFocus (in edicola dal 20 giugno) un'intervista con il Nobel che vuole farci vivere su Marte con la missione Mars One

Il progetto dell'ESA di lanciare un satellite in orbita intorno a Marte nel 2016 e un rover sulla sua superficie nel 2018 ha ricevuto una sostanziale "spinta" questa settimana grazie alla firma di nuovi contratti con i finanziatori.

L'agenzia spaziale europea ha siglato lunedì un accordo con la Thales Alenia Space, una società con una vasta esperienza nella produzione di infrastrutture spaziali, per 216 milioni di euro: una cifra sufficiente a garantire il completamento e il lancio del satellite, nonché l'avvio dei lavori per il rover.

La maggior parte dei fondi, 146 milioni di euro, sarà destinata al finanziamento del Trace Gas Orbiter (TGO), il satellite che cercherà tracce di metano e altri gas nell'atmosfera del pianeta. Il satellite trasporterà anche un prototipo del lander che testerà la tecnologia di atterraggio da usare per il rover ExoMars nel 2018. Quest'ultimo, un laboratorio su ruote erede di Curiosity, cercherà tracce di vita sopra e sotto il suolo marziano, perforandolo fino a 2 metri di profondità.

Molte sono ancora le incognite sulla missione, che vedrà l'ESA impegnata in una partnership con l'agenzia spaziale russa Roscosmos (la Nasa ha dovuto rinunciare per problemi di budget). Altri accordi dovranno essere presi per coprire i costi finali, stimati per una cifra superiore a 1,2 miliardi di euro.

Per approfondire: anche l'Europa andrà su Marte (il post di Mario di Martino)
Marte visto da Curiosity: foto, news e curiosità
Una giornata nella Mars Desert Research Station
L'uomo su Marte nel 2018: il sogno di un miliardario

23 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us