Spazio

Marte: campioni di suolo e ricerca della vita

L'Agenzia spaziale europea dà il via al bando per le collaborazioni industriali per la fornitura delle tecnologie richieste per Mars Sample Return, la missione congiunta Esa/Nasa per prelevare campioni di suolo marziano e riportarli a Terra.

Il primo viaggio di andata e ritorno a Marte vedrà impegnata anche l’Europa, impegnata a riportare a Terra campioni di suolo marziano. Sarà un passo decisivo per verificare se sul Pianeta Rosso siano mai esistite la vita o le condizioni per sostenerla. Per la missione, l’Agenzia spaziale europea (ESA) ha aperto le porte alle industrie, chiamate a proporre e partecipare alla costruzione delle sonde che renderanno fattibile il progetto.

Asporto spaziale. La missione si chiamerà ERO, da Earth Return Orbiter, e sarà il contributo più importante dell’ESA alla spedizione della NASA chiamata Mars Sample Return, il cui avvio è previsto per il 2020. La sonda europea trasporterà il sistema di prelievo, contenimento e ritorno dei campioni di suolo prelevati da rover della NASA. È possibile che all'ESA tocchi anche di progettare un piccolo rover per recuperare campioni selezionati (ma non prelevati) e riportarli alla base di lancio.

Mars Sample Return: campioni di suolo da Marte
Il rover Curiosity (NASA) ha rilevato metano fuoriuscito dal suolo. Al momento, però, nessuno è in grado di dire se è di origine organica (tracce di vita!) o meno inorganica. © NASA

Mezzo chilogrammo di Marte. La missione che sarà composta da tre lanci da Terra e uno da Marte, il primo in assoluto da un altro pianeta, oltre all’uso di due rover. Questa intrigante e al contempo molto complessa missione si propone di riportare a Terra almeno 500 grammi di campioni prelevati in luoghi diversi all’interno del cratere Jezero, che un tempo conteneva un antico delta di un fiume, i cui sedimenti si sono ben conservati.

Il tutto prenderà il via con la prossima missione marziana della NASA che partirà il prossimo anno per portare sul Pianeta Rosso un rover molto simile a Curiosity. Questi preleverà dei campioni di suolo e li inserirà in provette che depositerà sulla superficie marziana in attesa di un successivo recupero, affidato a un piccolo rover dell’ESA (lanciato successivamente), il quale spostandosi rapidamente sulla superficie marziana individuerà e recupererà le provette che provvederà poi a portare (in un contenitore di dimensioni simili ad un pallone da calcio) verso il Mars Ascent System della NASA, un piccolo razzo in grado di lasciare la superficie marziana.

Mars Sample Return: campioni di suolo da Marte
Illustrazione: il Mars Ascent System, un piccolo razzo che partirà da una piattaforma di lancio da Marte, diretto all'appuntamento in orbita marziana con l'Earth Return Orbiter. © NASA, ESA

Sette anni dopo... Una terza missione, ERO, in partenza nel 2026 dallo spazioporto di Korou (Guiana francese), si farà trovare in orbita, pronta a catturare il contenitore marziano e, dopo un viaggio di 13 mesi, recapitarlo a Terra.

21 agosto 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us