Spazio

Curiosity scatta la prima foto notturna di Marte

Una telecamera montata sul braccio robotico di Curiosity ha fotografato durante la notte una roccia nella lunghezza d'onda degli ultravioletti, a caccia di minerali fluorescenti.

Non si ferma il lavoro di Curiosity, che il 22 gennaio ha scattato le prime foto del Pianeta Rosso "in notturna". Il rover marziano ha sfruttato una telecamera posizionata sul suo braccio robotico, e una serie di luci ultraviolette per immortalare una roccia chiamata "Sayunei", che già in precedenza aveva toccato con una ruota per rimuovere un campione di polvere da analizzare.

L'inverno marziano in 10 scatti: le foto

Scopo principale del "SUV" marziano della Nasa era di individuare l'eventuale presenza, in quel punto, di minerali fluorescenti: un'informazione importante per capire se su Marte ci siano state in passato le condizioni per la sopravvivenza di microrganismi. Per capirlo, Curiosity ha impiegato uno dei suoi 10 strumenti scientifici, il Mars Hand Lens Imager (MAHLI): una telecamera in grado di acquisire immagini microscopiche a colori e ad alta risoluzione montata all'estremità del suo braccio robotico.

"Fiori", coni di roccia e minerali lucenti: tutti i misteri che Curiosity sta svelando su Marte (video)

Il rover ha scattato le foto con l'aiuto di piccole luci LED bianche e ultraviolette che hanno illuminato il sito. Le immagini sono ora al vaglio di un team scientifico che sta cercando riscontri della fluorescenza. Il sito esaminato si trova nell'area di una piccola depressione che gli esperti chiamano Yellowknife Bay, dove si pensa sarà effettuata la prima perforazione del suolo marziano, alla ricerca di tracce passate di acqua.

Curiosity avvistato sulle strade di Washington: che cosa ci faceva?

Il "fratello" più vecchio di Curiosity, Opportunity, compie 9 anni sul suolo marziano

Video, foto, aggiornamenti e curiosità: tutto quello che vorresti sapere su Curiosity

29 gennaio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us