Spazio

Ogni notte su Marte ci sono tre lampi di luce ultravioletta

La sonda MAVEN della Nasa ha scoperto che ogni notte nell'atmosfera di Marte si producono tre bagliori di luce ultravioletta. A causarli è l'interazione tra il calore del Sole e i venti verticali marziani.

Ogni notte alcune aree del cielo di Marte pulsano di luce ultravioletta. È stato scoperto grazie a una delle sonde che ruotano attualmente attorno al Pianeta Rosso: parliamo della MAVEN, grazie alla quale la NASA sta studiando l'atmosfera del Pianeta Rosso alle varie lunghezze d'onda. E proprio da osservazioni condotte nell'ultravioletto – la luce invisibile all'occhio umano, ma visibile con strumenti costruiti appositamente – si è scoperto che durante le ore notturne, soprattutto in primavera e in autunno, l'atmosfera marziana emette per 3 volte lampi con questa lunghezza d'onda.

 

Venti verticali. Nick Schneider, del Laboratory for Atmospher and Space Physics (LASP) dell'Università del Colorado, spiega che le immagini di MAVEN fanno chiarezza su alcuni movimenti della media atmosfera marziana, una regione finora difficile da studiare, dove le correnti d'aria trasportano gas tra gli strati più bassi e più alti dell'atmosfera. Secondo Schneider, queste pulsazioni si verificano proprio quando i venti verticali favoriscono lo spostamento dei gas verso regioni a maggiore densità, accelerando così le reazioni chimiche che producono il monossido di azoto che alimenta il bagliore ultravioletto. 

 

«Questo bagliore proviene principalmente da un'altitudine di circa 70 chilometri; la sua parte più luminosa ha un diametro di circa un migliaio di chilometri e raggiunge un'intensità paragonabile a quella di un'aurora boreale terrestre», ha spiegato Zac Milby, anch'egli del LASP. «Sfortunatamente, il fenomeno che produce luce ultravioletta non avviene a lunghezze d'onda visibili per l'uomo e dunque per eventuali astronauti che colonizzeranno Marte. Peccato: le macchie luminose si intensificherebbero sopra la loro testa ogni notte dopo il tramonto e si vedrebbero sfrecciare nel cielo a 300 chilometri orari».

 

Inizia tutto di giorno. Il numero di onde e la loro velocità indicano che la media atmosfera di Marte è legata al riscaldamento quotidiano provocato dal Sole e ai disturbi della topografia legati alle enormi montagne vulcaniche del pianeta. Il fenomeno, infatti, "inizia" di giorno, quando molecole di anidride carbonica e azoto vengono "lacerate" dalle radiazioni solari. La circolazione dell'atmosfera dirotta poi gli atomi verso regioni notturne, dove i venti forniscono agli atomi l'energia necessaria per riformare le molecole iniziali e da queste reazioni si genera l'emissione di raggi ultravioletti. Il processo è schematizzato nel grafico che segue:

 

Meccanismo che porta alla formazione di luce ultravioletta in atmosfera marziana.
Nello schema, il processo che porta alla formazione di bagliori ultravioletti nell'atmosfera marziana. © Nasa / JPL
18 agosto 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us