Spazio

Prime ipotesi su dove cercare la vita su Marte

Un antico cratere da impatto sembra avere numerose condizioni per sostenere, o aver sostenuto, la vita.

Dove faremo atterrare, su Marte, la sonda che andrà fin lassù con lo scopo di cercare tracce di vita, presenti o passate? Non è questione da poco: i nostri rover percorrono pochi metri al giorno, sondano qualche centinaio di metri l'anno e non sono predisposti a superare chissà quali ostacoli e impedimenti, del terreno così come del clima di un luogo così lontano e, diciamolo, alieno.

Del resto, provate a ribaltare lo scenario: che idea si farebbe della Terra una civiltà extraterrestre che facesse scendere un rover tipo Opportunity o Curiosity nel deserto dei Gobi, per esempio, o in Antartide?

In più, una volta identificato un luogo di atterraggio promettente per la ricerca della vita, anche il raggiungerlo riserva le sue belle difficoltà: bisogna fare i conti con la posizione di Marte rispetto alla Terra, con la traiettoria di avvicinamento al pianeta, con le asperità del territorio, con la stagione, il clima, le tempeste...

La ricostruzione morfologica del bacino Argyire. Nella parte centrale il fondo scende di oltre 5000 metri rispetto alle pianure circostanti.

Il primo passo. Alcuni progressi per rispondere alla domanda sono comunque stati fatti, in particolare sui luoghi dove puntare l'attenzione. Alcuni ricercatori affermano di avere individuato le aree migliori per cercare segni di vita passata o presente sul Pianeta Rosso: in testa alla classifica c'è il bacino Argyre, nel quale le sonde in orbita permanente attorno a Marte hanno rilevato una grande ricchezza di ingredienti ritenuti necessari per l'evoluzione della vita.

Rover a energia nucleare. Spiega Alberto Fairén (Cornell University), responsabile della ricerca: «Argyre presenta una collezione di elementi di grande interesse astrobiologico, dai depositi idrotermali ai pingos, fino ad antichi depositi glaciali. Tutti abbastanza vicini da essere raggiungibili nel corso di un'unica missione».

All'interno del bacino Argyre vi sono elementi che possono sostenere la vita.

Inoltre, il fatto che il bacino sia profondamente incavato rispetto alla superficie media di Marte (scende di oltre 5200 metri) permette a un mezzo in discesa frenata con dei paracadute di frenare maggiormente, perché maggiore è lo spessore di atmosfera da attraversare. Questo permetterebbe anche di trasportare carichi più pesanti di quelli normalmente considerati.

Un luogo ideale, anche se Argyre si trova a 50 gradi di latitudine sud: in sostanza, significa che durante il lungo inverno marziano una sonda munita di pannelli solari non riuscirebbe a lavorare. È necessario un sistema nucleare per produrre energia, simile a quello di Curiosity.

I ricercatori hanno insomma sottolineato come una missione al bacino Argyre potrebbe davvero essere risolutiva per la ricerca della vita sul Pianeta Rosso, con una importante avvertenza. Bisogna infatti stare molto attenti a non portare noi stessi fin lassù "tracce di vita", per non rischiare di contaminare in modo irreversibile lo scenario dello studio.

10 aprile 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us