Spazio

Lo sbarco (quasi vero) dell'uomo su Marte

Vi ricordate di Mars500? La simulazione del viaggio su Marte in corso presso il Moscow Institute of Biomedical Problems di Mosca, partita lo scorso 3 giugno? Ebbene i 6 volontari, dopo più di otto mesi di "volo" verso il pianeta rosso e di completo isolamento dal mondo esterno, hanno affrontato la prima passeggiata marziana. Simulata. Ecco il video.

La diretta via internet

(Focus.it, 13 e 14 febbraio 2011. Ultimo aggiornamento, 15 febbraio 2011)


Da oltre 8 mesi sei uomini di quattro nazionalità diverse vivono dentro un modulo abitativo di 240 metri quadri installato alle porte di Mosca. Non sono i protagonisti della versione russa del Grande Fratello, ma i 6 volontari che stanno partecipando a Mars500, la prima e più realistica simulazione di un viaggio su Marte mai realizzata. Dopo oltre 240 giorni di "viaggio" in cui hanno portato a termine esperimenti e manovre di ogni tipo, i sei astronauti stanno finalmente per sbarcare sul pianeta rosso. E tre membri dell’equipaggio, tra cui l’italiano Diego Urbina, affronteranno la prima passeggiata marziana sulla ricostruzione di suolo extraterrestre preparata per loro dai tecnici dell’Agenzia Spaziale Europea.

Si fa sul serio
Le procedure di preparazione allo sbarco sono iniziate lo scorso 1 Febbraio, quando la navicella spaziale è entrata in orbita circolare attorno a Marte. Una settimana dopo, una volta terminate le operazioni di carico e controllo delle apparecchiature, Alexandr Smoleevskiy, Diego Urbina e Wang Yue si sono chiusi dentro al Mars Lander che sabato 12 si è sganciato dalla navicella madre e ha iniziato la sua discesa su Marte.
Tutto avviene con un realismo che ha dell’incredibile: anche le comunicazioni tra i cosmonauti e il centro di controllo missione hanno un ritardo di 20 minuti, come quello che sperimenteranno i primi veri astronauti in viaggio verso il pianeta rosso.
Il 14 Febbraio alle 13.00 ora di Mosca (le 11.00 ora italiana), Diego Urbina e Alexandr Smoleevskiy hanno indossato le tute spaziali e affrontato la prima passeggiata sul suolo marziano. Anche se si tratta solo di una simulazione, dal blog degli astronauti traspare una certa emozione.
I tre si fermeranno sulla superficie di Marte fino al 19 Febbraio, quando il lander tornerà alla navicella madre che riporterà i sei a casa. L’arrivo sulla Terra e la conclusione della missione sono programmati per il 5 Novembre 2011, dopo ben 520 giorni di viaggio e di isolamento.

14 febbraio 2011
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us