Spazio

Mars One: Il primo rover privato su Marte

Un po' missione spaziale un po' reality show, Mars One si prepara a far sbarcare su Marte il primo rover privato. In attesa della colonizzazione umana in diretta TV...

Il progetto Mars One continua a far parlare di sé: la startup danese che lo scorso giugno aveva annunciato di voler inviare i primi coloni umani su Marte nel 2023 e di voler trasformare il loro viaggio nel primo reality spaziale, pochi giorni fa ha comunicato ai media l’intenzione di voler lanciare sul pianeta rosso, nel 2018, una copia del Mars Phoenix Lander.
In caso di successo, il clone di Phoenix sarà il primo veicolo spaziale privato a raggiungere Marte.

Prove tecniche di colonizzazione
Il clamoroso annuncio è stato dato da Bas Lansdorp, amministratore delegato della futuristica azienda.«Obiettivo di questa impresa è quello di mostrare alcune delle tecnologie che utilizzeremo per colonizzare Marte nel 2025”, ha dichiarato alla stampa.
Se non si è trattato di un errore, Lansdorp ha quindi anche implicitamente ammesso che lo sbarco su Marte, originariamente previsto per il 2023, è in ritardo di un paio d’anni sulla tabella di marcia.
Secondo quanto dichiarato alla stampa, Mars One sta stringendo accordi tecnici e commerciali con diverse aziende del settore aerospaziale, dalla Lockheed Martin che aveva progettato e costruito il primo Phoenix, alla Surrey Satellite Technlogy, l’azienda britannica che dovrebbe fornire il satellite necessario alla trasmissione sulla Terra delle immagini girate dal rover.

Toc toc, c’è acqua?

Di dettagli tecnici sul clone di Phoenix ne sono stati dati pochi: si sa che sarà molto simile all'originale e che avrà due obiettivi principali: testare pannelli solari flessibili di nuova concezione e provare ad estrarre acqua dal suolo marziano.
Costo totale dell’operazione: 475 milioni di dollari, circa 344 milioni di euro. Chi paga? Al momento non è chiaro: Mars One ha attivato una campagna di crowdfunding su Indiegogo, con la quale, fino a oggi, ha raccolto circa 60.000 dollari.
Ma l’AD non sembra preoccupato: «La Loocked Martin sta già costruendo per la NASA il successore di Phoenix che verrà impiegato nella missione InSight prevista per il 2016. I costi di Mars One saranno contenuti perché non sarà necessaria una nuova fare progettuale».

Le foto di Curiosity
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sarà vero?
Le previsioni di Lansdorp sul successo del progetto Mars One sono credibili?
«Atterrare su Marte è molto complesso - spiega a New Scientist Bruce Banerdt, responsabile della missione InSight, - ma se la Lockheed Martin, che ha le tutte le competenze necessarie, crede nel progetto, sarà difficile non riuscirci».
Ma per la NASA le tempistiche dettate da Lansdorp sembrano comunque eccessivamente ottimistiche: la missione InSight, prevista per il 2016, è in fase di studio dal 2010. E comunque Mars One avrà bisogno di competenze come la trasmissione dei segnali dallo spazio profondo o la mappatura ad alta risoluzione delle zone d’atterraggio che al momento si trovano solo nelle agenzie spaziali governative. «Se la missione fallirà, manderemo su Marte una nuova copia di Phoenix nel giro di un paio di anni», conclude con serenità Lansdorp.

L'inverno marziano in 10 scatti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 dicembre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us