Spazio

Mars Express, ora inizia la missione

Entra nel vivo la missione della sonda europea rimasta in orbita. Beagle 2 intanto tace.

Mars Express, ora inizia la missione
Entra nel vivo la missione della sonda europea rimasta in orbita. Beagle 2 intanto tace.

Una rappresentazione artistica della sonda Mars Express in orbita. Foto: © ESA.
Una rappresentazione artistica della sonda Mars Express in orbita. Foto: © ESA.

La sonda orbitante Mars Express è la prima missione europea, coordinata dall'ESA, che ha come obiettivo l'esplorazione del pianeta rosso. Anche se ogni contatto con Beagle 2, atterrato su Marte il giorno di Natale, è stato perso, gli scienziati non sono affatto preoccupati, perché il lavoro principale sarà svolto proprio dalla sonda Mars Express, che entrerà nel vivo della missione a partire dalla notte tra il 7 e l'8 gennaio. Resterà in orbita per due anni e invierà sulla Terra preziosissime informazioni. La sonda europea avrà il compito di compiere la mappatura del pianeta, ne studierà la composizione del terreno, misurerà il debole campo magnetico del pianeta e molto altro ancora.

Radar sotterraneo. In dettaglio Mars Express ha a bordo un radar, chiamato Marsis, in grado di scandagliare i differenti strati del terreno, analizzandone la composizione, per circa 5 km al di sotto la superficie del suolo marziano. Il sistema utilizzato è simile a quello del moderno cellulare si stabilisce una frequenza, in questo caso una bassa frequenza. Le onde che penetreranno in profondità hanno la capacità di essere riflesse nel caso si trovasse acqua allo stato liquido. Ed è proprio quello che sperano di trovare i ricercatori europei.

Occhi puntati su Marte.
A raccontare la missione è Enrico Flamini, responsabile dell'osservazione dell'Universo dell'ASI: «Le osservazioni di Mars Express sono tantissime: si effettueranno delle misure dei moti dell'atmosfera, della composizione chimica della superficie. Una delle più interessanti è la ricopertura fotografica stereoscopica con immagini in 3D ad altissima risoluzione. Mars Express gira su un orbita ellittica intorno a Marte e quando raggiunge la minima distanza (meno di 300 km dalla superficie) attiva la camera fotografica di bordo. Grazie a un teleobiettivo potentissimo riesce a fotografare oggetti di dimensioni di due metri, grandi più o meno come un tavolino».
I dati ricevuti dalle missioni precedenti hanno mostrato che Marte hai poli “ghiacciati” L'osservazione geologica ha evidenziato lo scorrimento di “acque superficiali” in terreni apparentemente recenti. L'acqua secondo gli studiosi è dunque intrappolata nel sottosuolo ed è proprio quello che Mars Express cercherà di scoprire.

(Notizia aggiornata all'8 gennaio 2004)

7 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us