Spazio

Mappa 3D della titanica Supernova 1987A

I radiotelescopi ALMA hanno permesso di ricostruire una mappa in 3D della Supernova 1987A e di scoprire nuovi elementi chimici al suo interno.

I ricercatori hanno puntato i 66 radiotelescopi di ALMA verso la stella supergigante blu Sanduleak -69° 202a (Sk-69 202). Al suo posto, oggi si vedono i resti della supernova che nel 1987, anche se distante 168.000 anni luce (in un'altra galassia), si vide a occhio nudo dalla Terra: l'esplosione più brillante nel cielo dopo la supernova di Keplero del 1604.

L'esplosione della supergigante blu ha rilasciato non solo enormi quantità di fotoni, ma ha anche creato un'immensa onda d'urto. Grazie alle ripetute osservazioni di Hubble possiamo vedere gli effetti dell'onda d'urto, che sconvolge e infiamma l'anello di gas della stella che si è formato centinaia di anni prima dell'esplosione, come ad annunciare l'imminente collasso.

L'anello della SN 1987A viene raggiunto dall'onda d'urto dell'esplosione (vedi anche Effetti speciali dalla supernova SN 1987A). | NASA/ESA Hubble

Lo studio ha permesso di realizzare una mappa 3D che ricostruisce la supernova fino al nucleo della stella esplosa e che ne mappa le regioni in base alle molecole predominanti. Questo sarà estremamente utile per trovare indizi che ci aiutino a comprendere meglio non solo la morte delle stelle, ma anche la nascita di sistemi planetari. I pianeti come la Terra si formano infatti dai resti di supernove: inoltre, solo grazie agli elementi pesanti creati dall'esplosione una nuova stella può cominciare a vivere.

La mappa 3D: in blu l'anello di gas esterno, in viola le zone con monossido di silicio (SiO), in giallo quelle con monossido di carbonio. | ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), R. Indebetouw; NASA/ESA Hubble

Con un secondo studio, i ricercatori hanno individuato nuove molecole: il radicale HCO+ (acido carbonico) e il monossido di zolfo (SO), e mette in discussione l'idea che l'energia liberata da una supernova distrugga tutte le molecole della sua stella. Inoltre, la presenza di HCO+ è particolarmente interessante perché per la sua formazione sono necessari violenti moti di rimescolamento durante l'esplosione.

12 luglio 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us