Spazio

Mappa 3D della titanica Supernova 1987A

I radiotelescopi ALMA hanno permesso di ricostruire una mappa in 3D della Supernova 1987A e di scoprire nuovi elementi chimici al suo interno.

I ricercatori hanno puntato i 66 radiotelescopi di ALMA verso la stella supergigante blu Sanduleak -69° 202a (Sk-69 202). Al suo posto, oggi si vedono i resti della supernova che nel 1987, anche se distante 168.000 anni luce (in un'altra galassia), si vide a occhio nudo dalla Terra: l'esplosione più brillante nel cielo dopo la supernova di Keplero del 1604.

L'esplosione della supergigante blu ha rilasciato non solo enormi quantità di fotoni, ma ha anche creato un'immensa onda d'urto. Grazie alle ripetute osservazioni di Hubble possiamo vedere gli effetti dell'onda d'urto, che sconvolge e infiamma l'anello di gas della stella che si è formato centinaia di anni prima dell'esplosione, come ad annunciare l'imminente collasso.

L'anello della SN 1987A viene raggiunto dall'onda d'urto dell'esplosione (vedi anche Effetti speciali dalla supernova SN 1987A). | NASA/ESA Hubble

Lo studio ha permesso di realizzare una mappa 3D che ricostruisce la supernova fino al nucleo della stella esplosa e che ne mappa le regioni in base alle molecole predominanti. Questo sarà estremamente utile per trovare indizi che ci aiutino a comprendere meglio non solo la morte delle stelle, ma anche la nascita di sistemi planetari. I pianeti come la Terra si formano infatti dai resti di supernove: inoltre, solo grazie agli elementi pesanti creati dall'esplosione una nuova stella può cominciare a vivere.

La mappa 3D: in blu l'anello di gas esterno, in viola le zone con monossido di silicio (SiO), in giallo quelle con monossido di carbonio. | ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), R. Indebetouw; NASA/ESA Hubble

Con un secondo studio, i ricercatori hanno individuato nuove molecole: il radicale HCO+ (acido carbonico) e il monossido di zolfo (SO), e mette in discussione l'idea che l'energia liberata da una supernova distrugga tutte le molecole della sua stella. Inoltre, la presenza di HCO+ è particolarmente interessante perché per la sua formazione sono necessari violenti moti di rimescolamento durante l'esplosione.

12 luglio 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us