Spazio

Mai vista così: Venere nelle foto di Akatsuki

Il pianeta dal clima infernale - in parte trascurato dalle ultime missioni di esplorazione spaziale - mostra il suo fascino enigmatico in alcune recenti foto inviate dalla sonda giapponese. 

La sonda giapponese Akatsuki, in orbita intorno a Venere da dicembre 2015, non fa parlare di sé come alcuni orbiter marziani, ma in silenzio sta assicurando un egregio lavoro di osservazione. Le cinque telecamere di cui è equipaggiata permettono di esplorare il pianeta nella luce visibile, nell'infrarosso e negli ultravioletti, e ci hanno restituito, nelle ultime settimane, queste spettacolari foto.

Venere ha un sistema meteorologico complesso quanto quello terrestre. © JAXA / ISAS / DARTS / Damia Bouic

Le immagini sono state riprocessate da Damia Bouic, fotografa e blogger di The Planetary Society, e mostrano il complesso e dinamico sistema meteorologico nell'atmosfera venusiana.

Dettagli delle nubi equatoriali, tropicali ed extra-tropicali del pianeta. Le tonalità rosse indicano una grande quantità di anidride solforosa. © JAXA / ISAS / DARTS / Damia Bouic

Sono in falsi colori - le tonalità sono cioè state accentuate o variate in alcuni casi, per far emergere particolari caratteristiche - ma allo stesso tempo piuttosto fedeli alle originali (che potete vedere allo stato "grezzo", qui).

Una banda di cirri sopra al polo sud di Venere, forse alimentata da una corrente a getto. © JAXA / ISAS / DARTS / Damia Bouic

Alcune immagini mostrano il bagliore notturno del pianeta nella lunghezza d'onda degli infrarossi, altre gli intrecci e i vortici tessuti dalle nubi nella tossica atmosfera del pianeta. Come si nota, le regioni polari sembrano meno turbolente di quelle tropicali.

Questa immagine sembra mostrare con grande dettaglio quello che è forse un fronte tempestoso (la zona scura e "seghettata"). © JAXA / ISAS / DARTS / Damia Bouic

La sonda Akatsuki è stata protagonista di un'odissea spaziale, prima che potesse arrivare alla meta. Lanciata il 20 marzo 2010, a dicembre dello stesso anno non riuscì ad agganciare l'orbita di Venere (i suoi motori frenanti non rimasero accesi abbastanza a lungo). Ci riprovò però con successo cinque anni dopo, dopo un lungo viaggio che la condusse fino a 80 milioni di km dal Sole.

Queste immagini agli infrarossi vanno intese come "negativi". Il calore emana dagli strati più profondi dell'atmosfera ed è bloccato da uno spesso strato di nubi. Le aree più "chiare" sono anche le meno spesse e le più calde. © JAXA / ISAS / DARTS / Damia Bouic

E per fortuna: se si escludono la missione dell'ESA Venus Express, del 2006, e la sonda Magellano della Nasa (ma era il 1990), negli ultimi anni il vicino pianeta è stato un po' trascurato, dalle missioni di esplorazione spaziale. L'Akatsuki sta recuperando terreno studiando - tra gli altri fenomeni - le onde di gravità del pianeta, il suo vulcanesimo, i venti, i lampi e le formazioni nuvolose.

Il lato notturno di Venere nell'infrarosso termico. Quello che si vede è quindi il calore notturno del pianeta. © JAXA / ISAS / DARTS / Damia Bouic
12 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us