Spazio

Macchie e tempeste solari

Da un'impressionante macchia solare visibile ad occhio nudo le tempeste solari degli ultimi giorni, responsabili di spettacolari aurore boreali.

Macchie e tempeste solari
Da un'impressionante macchia solare visibile ad occhio nudo le tempeste solari degli ultimi giorni, responsabili di spettacolari aurore boreali.

La macchia 720 fotografata da Jan Koeman (Kloetinge, Olanda). Ingrandisci immagine.
La macchia 720 fotografata da Jan Koeman (Kloetinge, Olanda).

A vederla, non sembra poi così grande. Ma ha le dimensioni di Giove. E ha investito la Terra di una serie di brillamenti e particelle da rendere la vita difficile a compagnie aeree e astronauti della Stazione Internazionale. Ma allo stesso tempo ha permesso agli appassionati di assistere ad alcune delle più belle e travolgenti aurore boreali. Si tratta della macchia solare 720, recentemente comparsa e fino a qualche tempo fa visibile anche dalla Terra ad occhio nudo (con le debite precauzioni). Ora la rotazione del Sole l'ha nascosta alla nostra vista ma potrebbe tornare a mostrarsi ai primi di febbraio.

Crescita rapida. In soli cinque giorni dalla sua formazione si è ingrossata fino a raggiungere le dimensioni del pianeta Giove. In poco tempo ha prodotto 22 brillamenti di una certa consistenza. Alcuni di questi non hanno raggiunto lo stesso livello di emissioni di raggi X delle tempeste solari che hanno investito la Terra nell'ottobre-novembre 2003, ma in termine di protoni ad alta energia sono state classificate come le tempeste di radiazioni più violente dall'ottobre 1989.

Togli il tappo.
Le macchie solari sono regioni solari con un'energia magnetica molto intensa, più fredde rispetto alla superficie solare che le circonda. Si comportano un po' come il tappo di una bottiglia di champagne sbattuta: quando vengono "stappate", scagliano nello spazio radiazioni e materia. Generalmente i brillamenti di fotoni e raggi X vengono classificati in base all'intensità: M per quelli di media violenza e X per quelli di alta, con un numero seguente per registrare un ulteriore grado di intensità.
La macchia 720 ha prodotto un brillamento di classe X7, uno dei più intensi degli ultimi anni, che ha spinto alcune compagnie aeree a cambiare momentaneamente le rotte polari (dove la protezione dalle tempeste solari è minore) di alcuni voli. Anche i due ospiti della Stazione Internazionale si sono dovuti rifugiare in una zona meno esposta e hanno rimandato una passeggiata spaziale in programma per questi giorni.

Cicli e ricicli.
La nostra stella ha un'attività che segue un ritmo di 11 anni. Il picco è stato raggiunto intorno al 2000 e le tempeste solari di questi giorni non sono dunque una novità e neppure stupiscono gli astronomi professionali. Ma fanno la gioia di quelli amatoriali che possono osservare fenomeni eccezionali.

(Notizia aggiornata al 25 gennaio 2005)

24 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us