Spazio

Ma quanta acqua c’è sulla Luna?

Sino a poco tempo fa si pensava che la Luna fosse un corpo planetario completamente arido, ma le misure effettuate lo scorso anno dall’orbiter...

Sino a poco tempo fa si pensava che la Luna fosse un corpo planetario completamente arido, ma le misure effettuate lo scorso anno dall’orbiter lunare indiano Chandrayaan-1 e l’impatto all’interno di un cratere mai illuminato dal Sole della sonda della NASA LCROSS hanno mostrato che quest’idea era completamente sbagliata.

Ghiaccio nei crateri
Gli strumenti di Chandrayaan-1 hanno scoperto all’interno di una quarantina di crateri presenti nelle regioni polari del nostro satellite strati di ghiaccio d’acqua ad una profondità di circa 2 metri la cui massa è stata stimata in almeno 600 milioni di tonnellate, mentre le lunghe e complesse analisi dei dati spettroscopici della nube di detriti sollevati dall’impatto di LCROSS dello scorso 9 ottobre ha evidenziato in maniera diretta e senza ombra di dubbio la presenza di ghiaccio d’acqua.

La sonda indiana Chandrayaan-1 ha scoperto recentemente più di 40 crateri da impatto lunari, con dimensioni comprese tra 2 e 15 km, all’interno di alcuni dei quali (cerchietti verdi) sono presenti depositi di ghiaccio d’acqua.

Ma dove si trova l’acqua?
Il ghiaccio d’acqua lunare non sembra però essere distribuito in maniera uniforme. I dati raccolti da Chandrayaan-1, infatti, mostrano che all’interno dei crateri polari il ghiaccio è sotto forma di spessi strati di forma lenticolare, mentre nelle altre regioni è presente a macchia di leopardo appena sotto un sottile strato di regolite.

Doppio strato
Dai dati ottenuti da LCROSS risulta che all’interno del cratere in cui è stata fatta impattare la sonda esistono due differenti strati di ghiaccio.
Il primo, eiettato nei primi 2 secondi dal momento dell’impatto, contiene acqua e idrossile frammisti a rocce lunari, oltre a frammenti di ghiaccio puro. Si tratta di uno strato molto sottile e forse relativamente “fresco”, simile a quello osservato in vaste aree della superficie lunare da Chandrayaan-1.
Il secondo strato invece è differente. Contiene infatti molto più ghiaccio d’acqua ed altri composti non ancora identificati completamente. Fra questi è chiara la presenza del biossido di zolfo (SO2), del metanolo (CH3OH) e del di acetilene (H2C4). Questo strato sembra estendersi nel sottosuolo per almeno mezzo metro e molto probabilmente è più vecchio di quello presente in prossimità della superficie.


DA FOCUS.IT

Tutti i contenuti sulla Luna

Le più belle foto sulla Luna

I falsi miti sulla Luna




Perché tutte queste differenze?
Non è ancora chiaro perché alcuni crateri contengano grossi depositi di ghiaccio praticamente allo stato puro mentre altri sono dominati da un miscuglio di ghiaccio e materiale solido non volatile per certi versi simile al permafrost terrestre.

Sorgenti diverse
Verosimilmente l’acqua lunare proviene da “sorgenti” diverse. Parte di quest’acqua potrebbe essersi formata direttamente sulla Luna, ad esempio come risultato dell’interazione dei protoni (nuclei di idrogeno) del vento solare, che continuamente colpisce la superficie del nostro satellite con ossidi presenti nelle rocce lunari.

Acqua dalle comete
Ma una parte non trascurabile dell’acqua lunare molto probabilmente è stata portata dall’impatto di nuclei cometari. È bene ricordare che alle temperature estremamente basse esistenti all’interno dei crateri mai illuminati dal Sole il ghiaccio può resistere, specialmente se ricoperto da uno strato di polveri e rocce, per centinaia di milioni o miliardi di anni.
Queste scoperte stanno completamente cambiando la visione del nostro satellite, che appare un mondo molto differente da quello a cui eravamo abituati solo poco tempo fa, e tra non molto potrebbe riservarci altre sorprese.

1 aprile 2010 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - luna
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us