Spazio

M 83, la gemella in piccolo della Via Lattea

L’Osservatorio Australe Europeo (ESO) ha recentemente reso pubblica una splendida immagine della galassia a spirale M 83 ripresa con lo strumento HAWK-I...

High Acuity Wide field K-band Imager

Very Large Telescope

Confronto tra due immagini della galassia a spirale M 83 riprese nel visibile (a destra) e nel vicino infrarosso (a sinistra) con lo strumento HAWK-I del telescopio VLT. A queste lunghezze d'onda la polvere che nasconde molte giovani stelle diventa praticamente trasparente, rendendo meno evidenti i bracci di spirale, ma rivelando una vastissima popolazione di stelle giovani e meno giovani, che altrimenti sarebbero invisibili.

Il diametro di questa galassia è di circa 40.000 anni luce, meno della metà delle dimensioni della Via Lattea, alla quale per diversi aspetti è molto simile; in particolare, in ambedue è presente una struttura a forma di barra che si protende dal nucleo e da cui si dipartono due magnifici bracci di spirale.

M 83 è famosa per le numerose esplosioni di supernove che vi si sono verificate, ben 6 nell’ultimo secolo, un record eguagliato soltanto nel caso di un’altra galassia.


La combinazione del grande specchio del telescopio VLT, del grande campo di vista e della grandissima sensibilità della camera fotografica con le eccezionali condizioni osservative dell’Osservatorio di Cerro Paranal fanno di HAWK-I uno degli strumenti per immagini infrarosse più potenti attualmente esistenti al mondo.

22 maggio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us