(21) Lutetia
Rosetta
Science
Immagine globale di (21) Lutetia, ripresa dalla sonda Rosetta al momento del suo massimo avvicinamento all’asteroide. ESA/Rosetta
Il passaggio ravvicinato di Rosetta a Lutetia avvenne il 10 luglio 2010 ad una distanza di soli 3.170 km
fly-by
dimensioni (121x101 x75 km)
Optical, Spectroscopic, and Infrared Remote Imaging System
la densità di Lutetia è pari a 3,4 g/cm3
Lutetia abbia subìto un processo di fusione interna
struttura a “cipolla”
Visible and Infrared Thermal Imaging Spectrometer
L'asteroide Lutetia osservato dallo strumento VIRTIS, lo spettrometro ad immagine della sonda Rosetta. Nell’immagine di sinistra è mostrata la superficie di Lutetia al massimo avvicinamento come la vedremmo se i nostri occhi fossero sensibili alla radiazione infrarossa. La croce rossa rappresenta la posizione del polo nord. Nell’immagine di destra, dalla misura della radiazione emessa dall'asteroide è stata ricavata la mappa di temperatura sulla superficie dell'asteroide, che raggiunge un massimo di circa di -28 °C e un minimo di -210 °C. ESA/VIRTIS/INAF
la temperatura superficiale di Lutetia è compresa tra -210 e -28 °C.
Rosetta