Spazio

Lutetia, l'asteroide che non ce l’ha fatta a diventare pianeta

L’asteroide (21) Lutetia fu scoperto il 15 novembre 1852 da Hermann Goldschmidt dal suo appartamento a Parigi, sopra il Café Procope; il nome Lutetia deriva...

(21) Lutetia

Rosetta

Science

Immagine globale di (21) Lutetia, ripresa dalla sonda Rosetta al momento del suo massimo avvicinamento all’asteroide. ESA/Rosetta

Il passaggio ravvicinato di Rosetta a Lutetia avvenne il 10 luglio 2010 ad una distanza di soli 3.170 km

fly-by

dimensioni (121x101 x75 km)

Optical, Spectroscopic, and Infrared Remote Imaging System

la densità di Lutetia è pari a 3,4 g/cm3

Lutetia abbia subìto un processo di fusione interna

struttura a “cipolla”

Visible and Infrared Thermal Imaging Spectrometer

L'asteroide Lutetia osservato dallo strumento VIRTIS, lo spettrometro ad immagine della sonda Rosetta. Nell’immagine di sinistra è mostrata la superficie di Lutetia al massimo avvicinamento come la vedremmo se i nostri occhi fossero sensibili alla radiazione infrarossa. La croce rossa rappresenta la posizione del polo nord. Nell’immagine di destra, dalla misura della radiazione emessa dall'asteroide è stata ricavata la mappa di temperatura sulla superficie dell'asteroide, che raggiunge un massimo di circa di -28 °C e un minimo di -210 °C. ESA/VIRTIS/INAF

la temperatura superficiale di Lutetia è compresa tra -210 e -28 °C.

Rosetta

29 ottobre 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us