Spazio

L’universo a misura di hobbit

Alcuni astronomi hanno scoperto una serie (otto in tutto) di piccole galassie. Le più piccole mai osservate. Una in particolare, soprannominata Leo T, ha attirato l’attenzione degli scienziati: è grande circa 1.200 anni luce, troppo piccola anche per essere classificata come “nana”. E quindi le hanno attribuito il soprannome di “galassia hobbit”, in onore dei piccoli eroi creati dalla penna di Tolkien. La scoperta è stata giudicata molto importante, perché conferma la teoria secondo cui la formazione delle grandi galassie ha lasciato molte “briciole” che fluttuano nello spazio. Ciò che rende Leo T unica sono la bassa attrazione gravitazionale e la presenza di gas volatile, in grado di generare nuove stelle. Rimane ora da verificare se la piccola galassia è destinata a diventare il primo esemplare di una nuova categoria di galassie, come suggeriscono alcune simulazioni al computer.

Nella foto: la galassia Leo T. © Mike Irwin and the SDSS-II Collaboration

11 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us