Spazio

Concorso NASA: progetta la toilette per lo spazio

La NASA lancia un concorso aperto a tutti coloro che vogliono cimentarsi nella progettazione di una toilette per lo spazio. È una bella sfida, perché farla in microgravità non è per niente semplice.

La Nasa prevede di riportare l'uomo sulla Luna entro il 2024 con il Programma Artemis. Nei prossimi 4 anni ingegneri e tecnici dovranno risolvere numerosi problemi per permettere agli astronauti di affrontare viaggio e soggiorno sul nostro satellite.

 

Il momento del bisogno. Tra questi c'è anche quello di prevedere una toilette per lo spazio. Già, perché farla in assenza di gravità o in microgravità non è come farla sulla Terra. Per questo la NASA ha lanciato il Lunar Loo Challenge, un concorso - aperto fino al 17 agosto - che mette in palio un premio di 35.000 dollari per i 3 migliori progetti di una nuova toilette spaziale.

 

Dall'idea allo spazio. I vincitori della gara avranno inoltre la possibilità di confrontarsi con gli ingegneri della NASA per finalizzare la loro idea e vederla così partire per lo spazio. I partecipanti al concorso dovranno ideare un nuovo tipo di toilette, migliorativo rispetto a quello già utilizzato sulla Stazione Spaziale Internazionale, sia dal punto di vista del comfort per gli astronauti sia dal punto di vista degli ingombri.

 

cover focus 333
Lo sapevi che i primi gabinetti risalgono a 5.000 anni fa? Queste e altre curiosità nell'articolo "La lunga storia del bagno" su Focus, in edicola e in digitale. © Focus

Pronti a tutto. L'obiettivo del progetto non è certo quello di regalare un aspetto fantascientifico a un normale bagno terrestre ma, più semplicemente, di progettare un ambiente con impianti e attrezzature che possano essere utilizzate efficacemente in assenza di gravità.

Linee guida. Quali particolari caratteristiche dovrà possedere? Le linee guida pubblicate dalla NASA richiedono, per esempio, che la toilette spaziale possa essere utilizzata da uomini e donne per tutti i bisogni, anche contemporaneamente, e che possa gestire anche spiacevoli episodi di diarrea spaziale.

15 luglio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us