Spazio

Luna, più acqua del previsto

Nuove osservazioni del suolo lunare hanno trovato più acqua vicino ad antichi vulcani. Che sia un indizio della sua abbondanza nel mantello del nostro satellite?

Uno studio della Brown University pubblicato su Nature Geoscience ha evidenziato come numerosi depositi vulcanici sparsi sulla superficie della Luna contengano, se confrontati con il terreno circostante, quantità insolitamente elevate di acqua intrappolata al loro interno. L’individuazione dell’acqua in questi antichi sedimenti, verosimilmente formatisi a seguito dell’eruzione esplosiva di magma proveniente dall’interno della Luna, rafforza l’idea che il mantello del nostro satellite possa essere sorprendentemente ricco d’acqua.

“Biglie” vulcaniche lunari riportate a Terra dalla missione Apollo 15
“Biglie” vulcaniche lunari riportate a Terra dalla missione Apollo 15 © Nasa

La supposizione degli scienziati che l’interno della Luna fosse privo d’acqua e di composti volatili ha cominciato a vacillare una decina di anni fa, quando analisi effettuate con nuove tecnologie su rocce lunari vulcaniche vetrose riportate a Terra dalle missioni Apollo 15 e 17 vi avevano rilevato tracce d’acqua. Ulteriori studi successivi avevano poi evidenziato come quelle rocce contenessero quantità di acqua simili ad alcuni basalti terrestri. Rimaneva da capire se i campioni Apollo rappresentassero la regola oppure delle clamorose eccezioni.

strumento statunitense, sonda indiana Nello studio (in inglese), guidato da Ralph Milliken, i ricercatori hanno esaminato osservazioni satellitari di estesi depositi piroclastici lunari, mai campionati da missioni umane o robotiche. I dati sono stati ottenuti dal Moon Mineralogy Mapper, uno spettrometro a immagine sviluppato dalla stessa Brown University ma volato a bordo di Chandrayaan-1, la prima missione lunare indiana. La conclusione dei ricercatori è che la composizione chimica della maggior parte dei depositi piroclastici esaminati mostra tracce d’acqua, in media lo 0.05 per cento in peso. «La distribuzione di questi depositi ricchi di acqua è il punto chiave», spiega Milliken. «Sono sparsi su tutta la superficie, il che ci dice che l’acqua trovata nei campioni di Apollo non è una tantum. Il fatto che le rocce piroclastiche lunari sembrano essere universalmente ricche d’acqua suggerisce che lo stesso può essere vero per il mantello».

Le aree colorate indicano un contenuto di acqua elevato in confronto al terreno circostante. I color
Le aree colorate indicano un contenuto di acqua elevato in confronto al terreno circostante. I colori rosso e giallo indicano le abbondanze maggiori © Milliken lab / Brown University


ancora senza risposta L’idea che l’interno della Luna sia ricco d’acqua solleva questioni sulla formazione del nostro satellite. Gli scienziati ritengono che la Luna si sia formata dai detriti prodotti dall’impatto sulla Terra di un corpo delle dimensioni di Marte, agli albori del Sistema solare. Il calore sviluppato da quell’evento avrebbe dovuto volatilizzare tutto l’idrogeno presente, rendendo impossibile la formazione d’acqua. Ma così non è stato; oppure vi è stato un apporto d’acqua da comete e asteroidi prima che la Luna si solidificasse; o, ancora, un bombardamento di ioni di vento solare ha interagito con l’ossigeno formando molecole d’acqua; o un mix di tutte queste cose. In ogni caso, l’origine precisa dell’acqua contenuta nelle rocce lunari rimane ancora un grosso interrogativo.

Contenuto a cura di Media Inaf

26 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us