Spazio

La Luna non ha mai avuto un suo campo magnetico

Nuove misure sulle rocce lunari recuperate dalle missioni Apollo dimostrano che la Luna non ha mai avuto un campo magnetico e aprono la strada a interessanti scenari per le future missioni.

Uno studio pubblicato su Science Advances vuole risolvere un'annosa questione che riguarda il nostro satellite: la Luna, oggi, non ha un campo magnetico, ma l'ha mai avuto? La risposta, che stupisce gli esperti, è negativa, e questo cambia le carte in tavola in vista della missione della NASA Artemis III, prevista per il 2024, che aprirà una nuova stagione di esplorazione lunare.

La presenza o l'assenza di un campo magnetico influisce notevolmente sulle caratteristiche di un Pianeta: il nostro, ad esempio, sarebbe invivibile (almeno per noi) se non fossimo "protetti" da questa sorta di mega ombrello invisibile che ci ripara, tra gli altri, dai venti solari, dalle radiazioni cosmiche e dalle espulsioni di massa coronale.

False convinzioni. «Dal programma Apollo, c'è sempre stata l'idea che la Luna avesse avuto un campo magnetico, addirittura più potente di quello terrestre, attorno a 3,7 miliardi di anni fa», spiega John Tarduno, capo dello studio. Gli scienziati se ne erano convinti studiando campioni raccolti durante le missioni, e constatando che erano magnetizzati. Ma negli anni sono sorti dubbi sul metodo utilizzato per verificare il magnetismo, e sul fatto che un nucleo così piccolo come quello lunare potesse effettivamente produrre un campo magnetico potente.

Così Tarduno e i suoi colleghi hanno analizzato altri campioni raccolti durante le missioni Apollo e sono giunti alla conclusione che la leggera magnetizzazione rilevata potesse essere semplicemente il risultato dell'impatto con oggetti spaziali come meteoriti o comete, e non l'effetto di un campo magnetico. «Se la Luna avesse avuto un campo magnetico, i campioni che abbiamo studiato l'avrebbero mostrato, ma così non è stato», afferma Tarduno: «possiamo dunque affermare con ragionevole certezza che il nostro satellite non ha mai avuto un campo magnetico».

Nuove sfide. Lo studio ha importanti implicazioni per il programma Artemis: secondo i dati raccolti, probabilmente sul suolo lunare troveremo grandi quantità di elio-3 (isotopo dell'elio e potenziale fonte di energia), perché in mancanza di campo magnetico i venti solari (ricchi di elio-3) raggiungono la superficie del satellite. «Le riserve di elio-3 sono molto maggiori di quanto precedentemente stimato», commenta Tarduno.

Per la stessa ragione, cioè per il fatto che la Luna non ha mai avuto un campo magnetico, potremmo aspettarci inoltre che il suolo lunare possa custodire ancora delle tracce di venti solari passati: analizzare dei campioni del suolo potrebbe dunque aiutarci a conoscere meglio la storia dell'evoluzione del Sole.

24 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us