Spazio

Luna, lunatica e... femmina

La Luna non è poi così vecchia come si è sempre pensato! Dopo aver scoperto che il Sole non ha le dimensioni che fino a oggi erano state date per buone (vedi "Al Sole mancano 300 chilometri"), ora...

Luna, lunatica e... femmina
La Luna non è poi così vecchia come si è sempre pensato! Dopo aver scoperto che il Sole non ha le dimensioni che fino a oggi erano state date per buone (vedi "Al Sole mancano 300 chilometri"), ora anche la Luna ha deciso di far parlare di sé. E come tutte le femmine che si rispettino, ha voluto farci sapere di essere più giovane di quanto non sia stato ritenuto finora.

Susanna Trave, 2 gennaio 2008



Secondo una ricerca condotta in Svizzera, allo Swiss Federal Institute of Technology di Zurigo, il nostro satellite avrebbe ben 30 milioni di anni in meno di quanto finora stimato. I ricercatori hanno infatti messo in luce, studiando un isotopo del tungsteno, metallo presente nel suolo lunare, che i calcoli fatti finora sull'età della Luna non tenevano conto di un effetto importante del decadimento dell'isotopo 182, effetto che ne ridurrebbe il ciclo da considerare per la datazione.

Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento chimico, quindi con comportamento chimico uguale, ma con differente massa atomica, dovuta a un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, che conferisce loro un differente comportamento fisico. In genere, tra gli isotopi, alcuni sono più stabili di altri, e questi ultimi tendono a stabilizzarsi in intervalli di tempo costanti, in un processo chiamato "decadimento dell'isotopo". Lo studio delle concentrazioni relative e assolute degli elementi e dei loro isotopi permette la datazione di rocce e minerali.

ISOTOPO
Una nascita più complicata
I risultati del gruppo elvetico hanno anche messo in discussione l'ipotesi secondo la quale la Luna si sarebbe formata dall'aggregazione di materia derivante dalla collisione di un grosso meteorite marziano con il nostro pianeta, avvenuta circa 30 milioni di anni dopo la formazione del Sistema Solare. Secondo i nuovi calcoli l'impatto avrebbe dovuto aver luogo non 30, bensì 50 milioni di anni dopo la formazione del Sistema Solare, e la Luna ci avrebbe messo ancora circa 10 milioni di anni ad assumere la sua conformazione definitiva.

Tutto da ricalcolare?
Non soltanto il processo di formazione della Luna è stato sicuramente più complesso della semplice aggregazione dei resti del grande impatto, spiegano gli autori della ricerca, ma, questo implica che anche pianeti come la Terra stessa e Marte hanno impiegato più tempo a formarsi dalla collisione di corpi celesti più piccoli. Non solo, ma visto che la nascita della Luna dall'impatto con il gigantesco asteroide è ritenuta essere l'ultimo evento significativo nella formazione del nostro pianeta, anche la data di nascita della Terra e di altri pianeti, come Marte, potrebbe dover essere rivista.

2 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us