Spazio

Luna, lunatica e... femmina

La Luna non è poi così vecchia come si è sempre pensato! Dopo aver scoperto che il Sole non ha le dimensioni che fino a oggi erano state date per buone (vedi "Al Sole mancano 300 chilometri"), ora...

Luna, lunatica e... femmina
La Luna non è poi così vecchia come si è sempre pensato! Dopo aver scoperto che il Sole non ha le dimensioni che fino a oggi erano state date per buone (vedi "Al Sole mancano 300 chilometri"), ora anche la Luna ha deciso di far parlare di sé. E come tutte le femmine che si rispettino, ha voluto farci sapere di essere più giovane di quanto non sia stato ritenuto finora.

Susanna Trave, 2 gennaio 2008



Secondo una ricerca condotta in Svizzera, allo Swiss Federal Institute of Technology di Zurigo, il nostro satellite avrebbe ben 30 milioni di anni in meno di quanto finora stimato. I ricercatori hanno infatti messo in luce, studiando un isotopo del tungsteno, metallo presente nel suolo lunare, che i calcoli fatti finora sull'età della Luna non tenevano conto di un effetto importante del decadimento dell'isotopo 182, effetto che ne ridurrebbe il ciclo da considerare per la datazione.

Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento chimico, quindi con comportamento chimico uguale, ma con differente massa atomica, dovuta a un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, che conferisce loro un differente comportamento fisico. In genere, tra gli isotopi, alcuni sono più stabili di altri, e questi ultimi tendono a stabilizzarsi in intervalli di tempo costanti, in un processo chiamato "decadimento dell'isotopo". Lo studio delle concentrazioni relative e assolute degli elementi e dei loro isotopi permette la datazione di rocce e minerali.

ISOTOPO
Una nascita più complicata
I risultati del gruppo elvetico hanno anche messo in discussione l'ipotesi secondo la quale la Luna si sarebbe formata dall'aggregazione di materia derivante dalla collisione di un grosso meteorite marziano con il nostro pianeta, avvenuta circa 30 milioni di anni dopo la formazione del Sistema Solare. Secondo i nuovi calcoli l'impatto avrebbe dovuto aver luogo non 30, bensì 50 milioni di anni dopo la formazione del Sistema Solare, e la Luna ci avrebbe messo ancora circa 10 milioni di anni ad assumere la sua conformazione definitiva.

Tutto da ricalcolare?
Non soltanto il processo di formazione della Luna è stato sicuramente più complesso della semplice aggregazione dei resti del grande impatto, spiegano gli autori della ricerca, ma, questo implica che anche pianeti come la Terra stessa e Marte hanno impiegato più tempo a formarsi dalla collisione di corpi celesti più piccoli. Non solo, ma visto che la nascita della Luna dall'impatto con il gigantesco asteroide è ritenuta essere l'ultimo evento significativo nella formazione del nostro pianeta, anche la data di nascita della Terra e di altri pianeti, come Marte, potrebbe dover essere rivista.

2 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us