Spazio

Luna: la sonda Beresheet in dirittura d'arrivo

Una sonda israeliana porta verso la Luna una Bibbia, un po' di Wikipedia e disegni di bambini.

La sonda Beresheet (in principio, in ebraico), della società privata israeliana SpaceIL, lanciata da Cape Canaveral con un Falcon 9 (SpaceX) lo scorso 21 febbraio, in compagnia di un satellite per telecomunicazioni indonesiano e di un imprecisato satellite dell'U.S. Air Force, tenterà l'allunaggio il prossimo 11 aprile.

Al termine di un lungo percorso su orbite ad anello progressivamente sempre più ampie attorno alla Terra, la sonda è stata infine catturata dalla gravità della Luna ed ora è in fase di avvicinamento al nostro satellite. Il 2 aprile ha acceso i motori per 72 secondi, per modificare leggermente la traiettoria e preparare al meglio l'entrata in orbita lunare (4 aprile). Dopo la fase dei controlli, l'11 aprile Beresheet si poserà nel bacino del Mare Serenitatis, il mare della Serenità. Se tutto andrà come previsto, Israele sarà la quarta nazione, dopo Russia, Stati Uniti e Cina, a portare una sua sonda sulla Luna.

sonda Beresheet, Israele, Luna, SpaceIL
La sonda ha impiegato un paio di mesi per arrivare alla Luna, sfruttando orbite sempre più ampie attorno alla Terra: metodo lungo, ma molto economico in termini di energia. © SpaceIL

Monumento ai posteri. Lo scopo di Beresheet è soprattutto dimostrativo delle capacità tecnologiche dell'azienda israeliana, anche se a bordo porta alcuni interessanti strumenti, come un magnetometro (per lo studio del campo magnetico) e un riflettore laser, che si aggiunge agli strumenti per la distanza Terra-Luna a intervalli regolari e verificare con quale velocità la Luna si allontana dalla Terra.

sonda Beresheet, Israele, Luna, SpaceIL
La Terra fotografata da Bereshett, da 16.000 chilometri di distanza. © SpaceIL

La data di allunaggio corrisponde all'inizio di un nuovo giorno lunare, così da avere energia a sufficienza per raccogliere e inviare a Terra le informazioni scientifiche. Tuttavia, nell'arco di 3-4 giorni quella stessa luce solare surriscalderà l'elettronica della sonda, che a quel punto "morirà" e si trasformerà in un nuovo monumento di archeologia spaziale, custode di una Bibbia, dei disegni di bambini israeliani e, in digitale, di molti milioni di pagine da Wikipedia in inglese.

4 aprile 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us