Spazio

Luna: la sonda Beresheet in dirittura d'arrivo

Una sonda israeliana porta verso la Luna una Bibbia, un po' di Wikipedia e disegni di bambini.

La sonda Beresheet (in principio, in ebraico), della società privata israeliana SpaceIL, lanciata da Cape Canaveral con un Falcon 9 (SpaceX) lo scorso 21 febbraio, in compagnia di un satellite per telecomunicazioni indonesiano e di un imprecisato satellite dell'U.S. Air Force, tenterà l'allunaggio il prossimo 11 aprile.

Al termine di un lungo percorso su orbite ad anello progressivamente sempre più ampie attorno alla Terra, la sonda è stata infine catturata dalla gravità della Luna ed ora è in fase di avvicinamento al nostro satellite. Il 2 aprile ha acceso i motori per 72 secondi, per modificare leggermente la traiettoria e preparare al meglio l'entrata in orbita lunare (4 aprile). Dopo la fase dei controlli, l'11 aprile Beresheet si poserà nel bacino del Mare Serenitatis, il mare della Serenità. Se tutto andrà come previsto, Israele sarà la quarta nazione, dopo Russia, Stati Uniti e Cina, a portare una sua sonda sulla Luna.

sonda Beresheet, Israele, Luna, SpaceIL
La sonda ha impiegato un paio di mesi per arrivare alla Luna, sfruttando orbite sempre più ampie attorno alla Terra: metodo lungo, ma molto economico in termini di energia. © SpaceIL

Monumento ai posteri. Lo scopo di Beresheet è soprattutto dimostrativo delle capacità tecnologiche dell'azienda israeliana, anche se a bordo porta alcuni interessanti strumenti, come un magnetometro (per lo studio del campo magnetico) e un riflettore laser, che si aggiunge agli strumenti per la distanza Terra-Luna a intervalli regolari e verificare con quale velocità la Luna si allontana dalla Terra.

sonda Beresheet, Israele, Luna, SpaceIL
La Terra fotografata da Bereshett, da 16.000 chilometri di distanza. © SpaceIL

La data di allunaggio corrisponde all'inizio di un nuovo giorno lunare, così da avere energia a sufficienza per raccogliere e inviare a Terra le informazioni scientifiche. Tuttavia, nell'arco di 3-4 giorni quella stessa luce solare surriscalderà l'elettronica della sonda, che a quel punto "morirà" e si trasformerà in un nuovo monumento di archeologia spaziale, custode di una Bibbia, dei disegni di bambini israeliani e, in digitale, di molti milioni di pagine da Wikipedia in inglese.

4 aprile 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us