Spazio

Una Luna a colori: così non l'avete mai vista

L'immagine inedita, o quasi, di una "Luna a colori" pubblicata dallo US Geological Service, ci mostra il nostro satellite con un livello di dettaglio unico.

Grande, grandissima, colorata e con un livello di dettaglio mai raggiunto prima. È l'immagine della "Luna a colori", una mappa del nostro satellite naturale recentemente pubblicata dallo US Geological Survey, il servizio geologico degli Stati Uniti, in collaborazione con la NASA e con Earth Planetary Society.

Vecchio e nuovo. L'immagine è stata ottenuta unendo e rielaborando digitalmente 6 mappe regionali realizzate dalle missioni Apollo delgi anni '60 con fotografie e rilevazioni di ultima generazione ottenute dalle più recenti missioni satellitari.

Le informazioni relative alle quote delle regioni equatoriali sono state raccolte dalla missione Selene dell'Agenzia Spaziale giapponese, mentre la geografia dei poli è stata integrata con i dati ricavati dalle osservazioni del Lunar Orbiter della NASA.

Geologia lunare a portata di clic. La nuova "mappa geologica unificata della Luna" utilizza una combinazione di codici colore per descrivere la stratificazione del suolo.

Come si può notare nell'immagine c'è una netta predominanza del colore rosa: rappresenta le formazioni risalenti al periodo Imbriano inferiore, 3 miliardi e mezzo di anni fa, quando la Luna fu letteralmente bombardata da numerosi asteroidi, responsabili della formazione dei crateri visibili ancora oggi.

La mappa esiste solo in versione digitale ed è accessibile a tutti (basta cliccare qui ma l'immagine è molto grande e pesante): aiuterà ricercartori e appassionati a saperne di più sulla nostra Luna e permetterà una più precisa pianificazione delle prossime missioni sul satellite.

19 maggio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us