Cinquantadue anni dopo il primo storico sbarco sulla Luna, l'artista di effetti speciali Michael Ranger ha elaborato una foto storica scattata da Neil Armstrong sulla Luna. Ranger ha "srotolato", come dice egli stesso, il panorama lunare riflesso nel casco dell'astronauta.
Il risultato è quello che vedete di seguito: una vista panoramica della Luna a 360 gradi, come avrebbe potuto osservare l'occhio di Aldrin.


"Ciò che rende per me questo processo così interessante è il fatto che il tutto è reale", ha scritto Ranger su Reddit . "Se avessi la minima idea che qualcosa del genere fosse falso, il mio interesse svanirebbe completamente. È fantastico perché è reale!".
Anche un video. L'immagine di partenza è una foto iconica. Mostra Aldrin in piedi vicino alla zampa del modulo lunare Eagle, con il braccio sinistro alzato. Nel riflesso sulla sua visiera, la sua ombra si estende davanti a lui, il modulo brilla per la luce intensa del Sole, mentre Armstrong tiene la sua fotocamera Hasselblad all'altezza del petto.
Osservando attentamente, si può vedere anche la Terra nella parte superiore della visiera. «Ho preso questa famosa immagine di Buzz Aldrin sulla Luna, ho ingrandito la sua visiera e, poiché è essenzialmente una palla a specchio, sono riuscito a "srotolarla" dando vita ad un'immagine in 2D».
Come è arrivato al risultato finale? Semplice: «L'ho aperta nell'app Google Street View: così si può vedere ciò che Aldrin ha visto», ha spiegato Ranger. Questa versione, che segue un'altra dove l'immagine di partenza era a minor risoluzione, parte dall' immagine a più alta risoluzione disponibile, presa dal completo Project Apollo Archive su Flickr.
Pochi ritocchi. Qualche ritocco alla fotografia è stato apportato con Photoshop, ma solo per dare un po' più di risalto ai colori. Ranger ha fatto di più e spiega: "Utilizzando la medesima foto, ho creato l'immagine panoramica a 360 gradi, quindi l'ho aperta con un visualizzatore gratuito a 360 gradi e ho registrato questo video".
La missione Apollo 11, venne lanciata il 16 luglio 1969 per far sbarcare Armstrong e Aldrin sulla Luna il 20 luglio ed è stata la prima volta che l'umanità ha messo piede su un mondo che non era la Terra. Molte risorse fotografiche e video sono state conservate e sono disponibili di pubblico dominio.