Spazio

Luci su Cerere, Dawn vicina a una soluzione

All'origine delle macchie ci sarebbero ghiaccio e sbuffi di vapore simili a quelli delle comete: le osservazioni sempre più precise della sonda fanno chiarezza sul mistero.

La natura delle misteriose macchie luminose avvistate su Cerere dalla sonda Dawn, e in particolare di quella più grande, è sempre più simile a quella del ghiaccio. La conferma dai responsabili della missione è arrivata durante la Lunar and Planetary Science Conference tenutasi in Texas il 17 marzo.

vederci chiaro. La più grande delle due luci, soprannominata macchia #5, era già stata individuata in precedenza da Hubble all'interno di un cratere di 80 km di ampiezza, e osservata da Dawn accanto a un secondo "guizzo", un po' meno brillante. Ma ora che la sonda è in orbita intorno al pianeta nano, le osservazioni si sono fatte più precise.

Ghiaccio e vapore. La macchia è grande meno di 4 chilometri e ha le caratteristiche spettrali tipiche del ghiaccio. Sembra riflettere luce anche quando si osserva di profilo, da dietro il bordo del cratere: da qui l'ipotesi che dalla base ghiacciata si alzino vapori d'acqua, sollevandosi oltre l'orlo in direzione dello Spazio (una teoria, questa, che confermerebbe precedenti osservazioni di Herschel).

lo zampino del sole. Il tutto secondo cicli precisi, con una luminosità forte durante il giorno che sembra attenuarsi di notte: un comportamento simile a quello delle comete, la cui coda è sublimata dai raggi solari. Insomma, Cerere si conferma un corpo celeste molto attivo. Ma per sciogliere definitivamente il mistero occorrerà aspettare fino alla metà di aprile, quando la sonda si sarà ulteriormente avvicinata al pianeta nano.

19 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us