Spazio

Luci misteriose fotografate dalla Stazione Spaziale Internazionale

Un video ripreso dalla Iss mostra due "luci sconosciute" transitare a 300 km di quota dalla superficie terrestre: non ci sono spiegazioni ufficiali.

L'Agenzia spaziale europea ha rilasciato un video realizzato in timelapse dall'astronauta francese Thomas Pesquet (Iss, Expedition 51), girato sopra la California. «La sequenza mostra un temporale con un gran numero di fulmini», spiega Pesquet: più o meno a metà del video si vedono piccole luci che sfrecciano nel cielo.

Interrogata sulla natura delle luci, l'Esa le ha definite probabili satelliti in attività, senza tuttavia fornire altri dettagli.

Bella scoperta! Perciò, nessuno afferma che siano satelliti, mentre sul fatto che siano in attività ci sono ben pochi dubbi: basta vedere come si muovono, in modo lineare e (dunque) controllato.

ufo, meteore, rottami spaziali, stazione spaziale internazionale
La "sfera della contessa": una illustrazione tratta da 7 avvistamenti di ufo italiani ancora inspiegabili.

Lo Space Debris Office dell’Esa ha fatto sapere che non dovrebbe trattarsi di “spazzatura spaziale” perché, dal tipo di luminosità, sembrano essere oggetti intatti. Detlef Koschny, ricercatore dello Space Situational Awareness Program dell’Esa, che studia gli oggetti naturali pericolosi che passano vicino alla Terra, ha detto che non si tratta di meteore, in quanto queste bruciano nell'atmosfera nell'arco di due o tre secondi, mentre le due luci catturate dal video sono rimaste visibili per decine di secondi (il video pubblico è però accelerato 25 volte e le due luci appaiono per pochissimo tempo). «Le meteoriti bruciano tra 80 e 110 km di altezza», commenta Koschny: «valutando la curvatura della Terra nella ripresa, quegli sembrano viaggiare a 300 km di altezza».

Non è spazzatura, non sono meteore. Allora sono probabili satelliti. In questo caso verrebbe però da chiedersi se davvero esistono satelliti di cui l'Esa non conosce esistenza e posizione, e di conseguenza anche com'è possibile che Esa, Nasa e Roscosmos facciano navigare la Stazione spaziale internazionale lungo un binario così tanto sconosciuto. Comunque, c'è anche un'altra ipotesi - certamente la preferita dalla Rete: che siano alieni?

27 aprile 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us