Spazio

Luce zodiacale, ecco come osservarla

Poche, semplici dritte per non lasciarsi scappare uno dei fenomeni celesti più interessanti di questi giorni: un bagliore quasi spettrale, da non confondere con la Via Lattea.

In questi giorni, poco dopo il tramonto, potreste vedere il cielo illuminarsi di uno strano e magico bagliore, non molto diverso da quello dell'aurora. L'inquinamento luminoso non c'entra: si tratta di luce zodiacale.

Questo fenomeno è causato dalla riflessione della luce solare da parte delle polveri interplanetarie lasciate da comete e asteroidi, minuscoli detriti cosmici dotati di un'albedo (potere riflettente) propria, che entrano nell'atmosfera terrestre e si depositano in un cono di luce più ampio vicino al Sole, e più sottile verso l'alto.

Scansati, luna. La debole intensità della luce zodiacale (chiamata così perchè visibile in corrispondenza della fascia dello zodiaco) fa sì che nelle notti rischiarate dalla Luna il fenomeno non si noti o quasi. Ma fino al 20 febbraio, complice una Luna molto discreta, noi abitanti dell'emisfero settentrionale dovremmo riuscire a osservarlo a partire da 90 minuti dopo il tramonto.

Come osservarla. Gli esperti consigliano di raggiungere un luogo al riparo dall'inquinamento luminoso, aspettare circa 20 minuti per abituarsi all'oscurità e, poi, guardare verso ovest-sudovest. Venere e Marte dovrebbero apparire come puntini luminosi vicino all'orizzonte occidentale: da lì dovrebbe partire la base del cono luminoso della luce zodiacale, inclinata verso sinistra come nella foto qui sotto.

La luce zodiacale e la Via Lattea a confronto, in una foto del Teide Observatory a Tenerife. Si noti la posizione di Venere. © Daniel López, IAC

Trova le differenze. Non confondetevi con la Via Lattea: se siete abbastanza fortunati dovreste vedere la nostra galassia più spostata sulla destra di 20 gradi, e caratterizzata da una luminosità più intensa.

Chi si trovasse nell'emisfero australe può assistere al fenomeno nelle prime ore del mattino, prima del sorgere del Sole. Non a caso la luce zodiacale viene a volte chiamata "falsa aurora": durante l'autunno, nel nostro emisfero è visibile infatti un'ora o due prima del sorgere del Sole, ed è facile sbagliarsi.

13 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us