Spazio

Luca Parmitano torna a casa: l'Expedition 37 pronta a rientrare sulla Terra

L'astronauta siciliano lascerà a breve la ISS per tornare sul pianeta, dopo i 166 giorni della missione "Volare".

Aggiornamento di lunedì 11/11 alle 10: Luca Parmitano è atterrato. Ecco le foto

Le valigie sono chiuse, un ultimo sguardo alla Terra dall'alto e Luca Parmitano sarà pronto a salutare la casa orbitante che l'ha ospitato per gli ultimi 5 mesi e mezzo. La missione "Volare" è giunta al termine e l'Expedition 37 - composta da @astro_luca, dall'americana Karen Nyberg e dal russo Fyodor Yurchikhin - farà rientro, nelle prime ore del mattino di domani, sulla Terra.

Alle 20:30 inizierà la diretta della Nasa (che potrete seguire qui sotto) con i saluti di rito tra i cosmonauti e il passaggio di testimone della fiaccola olimpica: dopo qualche giorno trascorso sulla ISS e una passeggiata spaziale la torcia tornerà quaggiù per completare la sua staffetta prima dei Giochi di Sochi.

Alle 21.00 verrà chiuso il portellone e alle 0:26 chi sarà ancora sveglio assisterà alle operazioni di sgancio della Soyuz TMA-09M dalla base orbitante. L'atterraggio in Kazakistan è previsto per le 3.49 di domattina, lunedì 11 novembre (il testo continua sotto al video).


Live streaming video by Ustream

Con la partenza dell'Expedition 37 si conclude un breve periodo di eccezionale affollamento della ISS. Per alcuni giorni la Stazione Spaziale ha ospitato ben 9 astronauti (non succedeva dal 2009) e ha tenuto agganciate contemporaneamente 3 capsule Soyuz. In genere la base ospita solo 6 componenti: questa eccezione è stata motivata dalla necessità di far trascorrere qualche giorno nello Spazio al simbolo olimpico.

Prima del rientro Luca Parmitano ha scritto una lettera d'amore alla Terra: «Quello è il mio pianeta - si legge sul suo blog - i miei occhi accarezzano amorevolmente la sua pelle dalle sconfinate e magnifiche tonalità. Quante volte con lo sguardo ne ho esplorato i confini, di un azzurro indescrivibile, mentre l'alba ne immortalava le curve, delineate perfettamente dalla luminescenza delle nubi mesosferiche, splendide, cangianti: il colore di una pazienza senza tempo e infinita» (la lettera completa a questo link).

Ti potrebbero interessare anche:

Luca Parmitano intervistato dalla BBC: guarda il video
L'addestramento di Parmitano per le passeggiate spaziali
Lo "shampoo" di Parmitano sulla ISS: guarda

Sulla ISS con Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La prima passeggiata spaziale di Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La seconda (sfortunata) passeggiata spaziale di Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

10 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us