Spazio

Luca Parmitano passa al comando della ISS

L'astronauta dell'ESA è il primo italiano e il terzo europeo a ricoprire questo ruolo, che definisce di "facilitatore": il suo compito sarà consentire a ciascuno di lavorare al meglio delle proprie capacità.

Mercoledì 2 ottobre 2019 Luca Parmitano assumerà il ruolo di Comandante della Stazione Spaziale Internazionale: il "passaggio di testimone" tra AstroLuca e Alexei Ovchinin, il cosmonauta russo che ha ricoperto l'incarico negli ultimi mesi, sarà sottolineato da una semplice cerimonia in orbita (che è possibile seguire in diretta a questo link, alle 15:20-15:40 ora italiana).

Questo momento segna l'inizio dell'Expedition 61 e la seconda parte della missione Beyond. L'astronauta dell'ESA sarà il primo italiano al comando dell'equipaggio della ISS e il terzo europeo, dopo il belga Frank De Winne (2009) e il tedesco Alexander Gerst (2018).

Anche se la guida generale della Stazione Spaziale spetta ai direttori di volo dei centri di comando di Terra, il ruolo di Comandante della ISS è fondamentale, per la riuscita della missione. Intervistato su questo punto, AstroLuca aveva risposto: «È un grande onore e il senso di responsabilità che sento è assoluto. Il mio ruolo di comandante non è quello di dare ordini ma di essere un facilitatore: permettere a tutti di dare il proprio meglio, per essere sicuri che la missione sia un successo».

Stagione calda. L'incarico di Luca inizia in una fase di lavoro particolarmente intensa e affollata, sulla ISS, che fino al 3 ottobre sarà abitata da 9 astronauti (Nick Hague, Christina Koch, Andrew Morgan e Jessica Meir della NASA; Alexei Ovchinin, Alexander Skvortsov e Oleg Skripochka, di Roscosmos; Parmitano di ESA e Hazzaa Al Mansoori, primo astronauta degli Emirati Arabi Uniti).

Nel mese di novembre si svolgeranno una serie di attività extraveicolari (che potrebbero veder coinvolto lo stesso Parmitano) per prolungare la vita operativa dell'Alpha Magnetic Spectrometer, un rilevatore di raggi cosmici per lo studio di materia oscura e antimateria agganciato alla ISS. E sempre a novembre AstroLuca dovrebbe controllare da remoto l'esperimento Analog-1, istruendo un rover a raccogliere campioni geologici su un'area deserta dell'isola spagnola di Lanzarote. La missione Beyond terminerà a febbraio 2020.

2 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us