Spazio

Luca Parmitano in partenza per la ISS

L'astronauta italiano dell'ESA decollerà questa sera a bordo della Soyuz dando inizio alla missione "Volare": lo aspettano passeggiate spaziali e numerosi esperimenti in microgravità.

Tutto è pronto per il countdown che Luca Parmitano, 36enne di Paternò (Catania), sesto astronauta italiano nello Spazio, aspetta da tutta la vita. Stasera alle 22:31 ora italiana, dalla base russa di Baikonur, in Kazakhstan, partirà il vettore Soyuz che accompagnerà tre astronauti (oltre all'italiano il russo Fyodor Yurchikhin, alla sua terza missione sull'ISS, e l'americana Karen Nyberg della NASA, alla sua seconda missione spaziale) sulla nostra base orbitante.

Guarda anche l'intervista spaziale di Paolo Nespoli e le foto dell'Italia vista dalla ISS

Pilota dell'Aeronautica militare italiana con oltre 2 mila ore di volo alle spalle, Parmitano fa parte dell'Agenzia Spaziale Europea dal 2009 e appartiene alla nuova generazione di cosmonauti italiani (insieme a Samantha Cristoforetti, che per arrivare sulla ISS dovrà aspettare il novembre 2014).

Sulla Stazione Spaziale trascorrerà 166 giorni in una missione che è stata, non a caso, ribattezzata "Volare": Parmitano sarà infatti il primo astronauta italiano ad avere l'onore di compiere una passeggiata spaziale. Per ben due volte uscirà dalla ISS protetto solo dalla tuta, per sistemare nuovi componenti per futuri esperimenti e ritirare quelli di esperimenti ormai conclusi.

La Terra vista dalla ISS: le foto twittate dagli astronauti
Sai come è fatto l'interno della ISS?

Quello di "Volare" sarà anche il primo equipaggio a raggiungere la ISS in appena 6 ore, grazie a un attento studio dei parametri orbitali della Soyuz (leggi la notizia per approfondire). Una volta a bordo Parmitano inizierà la preparazione di una serie di esperimenti sulla reazione del corpo umano alla microgravità (inclusi studi sulla resistenza delle cartilagini nello Spazio, sulla capacità di contrazione dei muscoli e sul cambiamento dei ritmi circadiani sottoposti ogni giorno a 16 albe e 16 tramonti) e sul comportamento dei fluidi sulla ISS.

Nelle pause di lavoro, ha già promesso che suonerà come Chris Hadfield, ma puntando su Dalla e Ligabue. Le sue avventure si potranno seguire sul blog dell'ESA e sul suo account Twitter @astro_luca.

Sei mesi nello Spazio e torni più vecchio di 40 anni
Vita quotidiana sulla ISS: i video di Chris Hadfiled

28 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us