Spazio

Luca Parmitano ha le idee chiare sul lancio di Artemis

E anche su altri aspetti del futuro dell'esplorazione spaziale e della nuova classe di astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea, come ci ha raccontato al centro di addestramento dell'Esa a Colonia (Germania).

Qualche settimana fa abbiamo avuto la possibilità di incontrare e intervistare Luca Parmitano mentre era di passaggio in Europa, nel centro di addestramento astronauti dell'Esa di Colonia (Germania).

Gli abbiamo fatto parecchie domande spaziando su vari argomenti. Tra queste, la più attuale riguarda il programma Artemis e il ritardo che c'è stato nella partenza. «Il volo spaziale è estremamente più complesso di quello atmosferico» ha detto Parmitano. «Se per l'Airbus 800 sono bastati 6 voli di test, oltre a tutti i test fatti con i simulatori a terra, per un sistema come Artemis, nel quale non è possibile fare simulazioni, è necessario effettivamente fare un lancio; ma quando si tratta di milioni di euro investiti per un lancio come quello di Artemis 1 non è possibile lanciarlo se prima non siamo effettivamente sicuri che c'è una buona possibilità di successo. Quindi il ritardo del lancio è semplicemente un'evoluzionedel modo in cui oggi facciamo sperimentazione».

Gli abbiamo anche chiesto a che punto fosse la selezione dei nuovi astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea e che ruolo avesse avuto nel processo di scelta e analisi dei candidati (spoiler: la nuova classe di astronaute e astronauti dell'ESA verrà annunciata mercoledì 23 novembre 2022 a Parigi) e una previsione sul futuro dell'esplorazione spaziale, il ritorno sulla Luna e la costruzione del Gateway lunare. Trovate tutto nel video a inizio pagina.

15 novembre 2022 Norberto Cioffi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us