Spazio

Luca Parmitano è sbarcato sulla ISS: è partita la missione "Volare"

Dopo un viaggio lampo e senza intoppi l'Expedition 36 è arrivata sulla Stazione Spaziale. Il video dell'incontro tra il nuovo equipaggio e i colleghi di stanza sulla ISS.

Guardando la sua espressione quando si è aperto il portellone della navetta, qualcuno l'ha definito "l'uomo più felice del Pianeta". Alle 6:17 ora italiana, due ore dopo l'aggancio della Soyuz alla ISS, Luca Parmitano ha varcato insieme ai suoi compagni di viaggio - la statunitense Karen Nyberg e il russo Fyodor Yurchikhin - la soglia di quella che sarà, per i prossimi 6 mesi, la sua nuova casa spaziale.

La video intervista esclusiva di Luigi Bignami a Luca Parmitano: guarda

La Soyuz TMA-09M è partita senza intoppi alle 22:31 ora italiana dalla base russa di Baikonur, in Kazakistan, dalla stessa rampa da cui decollò, nel 1961, Yuri Gagarin, per agganciarsi alla ISS meno di 6 ore più tardi, alle 4:16. Poco dopo i tre nuovi arrivati sono stati accolti dall'attuale equipaggio della Stazione Spaziale, in particolare dall'americano Chris Cassidy che in onore di Parmitano si è rasato i capelli a zero (guarda il video dell'incontro tra i due equipaggi).





Gli astronauti hanno quindi potuto salutare le loro famiglie e rilassarsi un paio d'ore, prima di cenare e finalmente, riposare. Ha ufficialmente avuto inizio la missione "Volare", durante la quale Parmitano compierà due passeggiate spaziali e parteciperà insieme ai colleghi a una serie di esperimenti sulle ricadute della microgravità sul corpo umano e sul comportamento dei fluidi nello Spazio (per approfondire).
29 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us