"Qui e' ancora Kathy. Ho appena parlato con Luca e sta alla grande! Come se avesse fatto un giro sulle montagne russe!": con questa frase Kathy Dillow, moglie di Luca Parmitano, commenta su Facebook il ritorno del marito. L'astronauta siciliano è rientrato come previsto alle 3:49 del mattino di oggi (ora italiana) atterrando insieme ai compagni di spedizione nelle steppe del Kazakistan.
La navetta Soyuz, rallentata da paracadute e razzi di frenata, ha concluso al suolo una discesa di circa 3 ore e mezza che ha riportato sani e salvi sulla Terra, insieme a Luca, anche l'americana Karen Nyberg e il comandante russo Fyodor Yurchikhin.
Dopo le foto di rito i tre sono stati portati in una tenda medica riscaldata per i controlli di routine. Riabituarsi alla gravità non è una passeggiata ma sembra che l'equipaggio se la stia cavando alla grande. Parmitano è ora diretto al centro spaziale di Houston insieme a Karen Nyberg, dove stasera potrà rivedere la moglie e le figlie.
Alla base della Nasa Luca affronterà, nei prossimi giorni, anche la riabilitazione dopo i sei mesi trascorsi a gravità zero, e scaricherà i dati raccolti negli esperimenti scientifici della missione "Volare".
Insieme ai tre astronauti sono atterrate sulla Terra anche la fiaccola olimpica dei Giochi invernali di Sochi 2014 (che ha trascorso un breve soggiorno nello Spazio) e una parte della tuta di Parmitano responsabile, forse, della perdita d'acqua che ha messo a rischio la vita dell'astronauta durante la sua seconda passeggiata spaziale. Sarà ora analizzata dagli esperti di Esa e Nasa.
Ti potrebbero interessare anche:
Sei mesi nello Spazio e torni più vecchio di 40 anni
Esplora la Stazione Spaziale Internazionale
Dalla Terra alla ISS in meno di sei ore: una conquista recente
Interviste e momenti divertenti sulla ISS: tutti i video di Luca Parmitano