Spazio

Lovejoy, la cometa di Natale

In viaggio verso il Sole, è visibile in queste settimane nei cieli australiani. Riconoscerla è semplice: la sua coda brilla di un'intensa - e molto natalizia - luce verde.

Come ogni buon Natale che si rispetti, anche quello che sta per arrivare avrà la sua cometa. Una tenue coda celeste è visibile in queste settimane nei cieli australiani: è quella di Lovejoy C/2014 Q2, ora in transito a 100 milioni di km da noi.

Sempre più vicina. La cometa è stata scoperta lo scorso agosto dall'astrofilo australiano Terry Lovejoy: in quel momento si trovava a 420 milioni di km dalla Terra ed era 4 mila volte più fioca rispetto alla luminosità che l'occhio umano può percepire. Ma negli ultimi mesi ha viaggiato parecchio, risultando visibile prima ai telescopi, poi ai binocoli e infine - posto che ci si trovi al riparo da fonti di luce - anche ad occhio nudo.

Quando è meglio osservarla. La luminosità di Lovejoy C/2014 Q2 sta aumentando più velocemente del previsto, e dovrebbe registrare un picco il 30 gennaio 2015, quando la cometa arriverà nel punto più vicino al Sole del suo viaggio, a circa 93 milioni di km dalla nostra stella. Il punto di minore distanza dalla Terra (75 milioni di km) sarà raggiunto invece il 7 gennaio; poco dopo, tra il 9 e il 16 gennaio, inizierà la settimana migliore per osservarla ad occhio nudo.

Coda a colori. A differenza di quella dorata della "collega" presente in tutti i presepi, la coda della cometa Lovejoy è contraddistinta da un intenso bagliore verde, dovuto alla presenza di due gas, cianogeno e carbonio biatomico, che brillano nella lunghezza d'onda del verde quando le loro molecole sono ionizzate o eccitate. Le prossime settimane saranno l'ultima occasione per ammirarne il colore, almeno fino al prossimo transito di Lovejoy nei cieli terrestri, previsto fra 8 mila anni.

24 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us