Spazio

Lo "stravaccamento" stellare di Andromeda

La galassia di Andromeda è tre volte più larga di quanto finora misurato.

Lo "stravaccamento" stellare di Andromeda
La galassia di Andromeda è tre volte più larga di quanto finora misurato.

Il classico disco di Andromeda (a sinistra, e al centro, in rosso, a destra) si estende molto di più di quanto finora pensato (giallo e verde, a destra)Foto: © NOAO/AURA/NSF (sinistra); R. Ibata/INT (destra).
Il classico disco di Andromeda (a sinistra, e al centro, in rosso, a destra) si estende molto di più di quanto finora pensato (giallo e verde, a destra)
Foto: © NOAO/AURA/NSF (sinistra); R. Ibata/INT (destra).

La galassia di Andromeda, la nostra vicina di casa nell'Universo e virtualmente la gemella della Via Lattea, sarebbe tre volte più grande di quanto finora pensato.
Una nuova ricerca ha infatti osservato il movimento di un gruppo di stelle alla periferia più estrema della galassia e ha scoperto che la sottile spruzzata di stelle che una volta si pensava essere una sorta di aureola è in effetti parte del disco principale di Andromeda.
Moto sincronizzato. Seguendo con il telescopio Keck II circa 3000 stelle periferiche, gli astronomi hanno scoperto che il loro moto è sincronizzato con quello delle altre stelle del disco della galassia. Finora si era sempre ritenuto che queste stelle che circondano i bracci di Andromeda fossero in realtà “prede”, frammenti catturati da altre galassie di passaggio, che avrebbero conservato il loro moto stellare essenzialmente casuale.
A sorpresa, invece, sembra non essere così e la novità rimette in discussione le teorie sulla formazione delle galassie. Come ha spiegato infatti Rodrigo Ibata dell'Osservatorio astronomico di Strasburgo, in Francia «Questa scoperta sarà molto difficile da riconciliare con le simulazioni al computer della formazione delle galassie».
La ricerca ha inoltre confermato che Andromeda non si sta espandendo. Per attraversare la galassia occorrono dunque oltre 220.000 anni luce, il triplo della stima precedente di 70.000-80.000 anni luce.

(Notizia aggiornata al 1 giugno 2005)

1 giugno 2005

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma 50%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us