Spazio

Le ultime foto di Curiosity

Il rover Curiosity ha inviato a Terra alcune immagini a colori dell’area in cui realizzerà una nuova perforazione. Assomiglia, per certi versi, ad un paesaggio terrestre, solo che possiede miliardi di anni.

Il rover Curiosity si trova ancora alla base del monte Sharp che si trova all’interno del grande cratere Gale. Presto inizierà a salire i versanti più impervi, con una serie di problematiche relative alle possibili contaminazioni. Obiettivo: ricostruire la storia delle inondazioni che il cratere ha subito negli ultimi 3 miliardi e mezzo di anni, studiando la successione degli strati rocciosi che, come un libro, testimoniano le condizioni che vi erano nel passato.

Pausa fotografica. Ma intanto, proprio in queste ore, Curiosity si è parcheggiato in un’area chiamata “Quela” dove nei prossimi giorni effettuerà la quattordicesima perforazione e dove ha scattato una serie di immagini davvero affascinanti (e interessanti dal punto di vista geologico).

Mostrano strati rocciosi con uno spessore che vanno da pochi centimetri a diversi decimetri e ricordano molto da vicino alcuni paesaggi terrestri.

Dalle prime impressioni sembra che gli strati siano composti da arenarie, ossia rocce risultato della compattazione di sabbie, probabilmente vulcaniche. Le analisi ravvicinate hanno permesso di affermare che se Sharp è più o meno composta da strati simili a quelli osservati, allora ha impiegato circa 2 miliardi di anni per formarsi. Ecco un'analisi delle ultime immagini.

12 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us