Spazio

Lo spettacolo della Terra dallo Spazio, di notte

Dalla Nasa, una nuova serie di fotografie notturne della Terra.

Le immagini satellitari della Terra di notte, i quadri di “luci notturne” del nostro pianeta, hanno suscitato curiosità e stupore da quando, circa 25 anni fa, si sono iniziate a pubblicare, perché offrono uno spaccato caratteristico di come l'umanità si è insediata sul pianeta e di come lo illumina di notte. Nuove mappe vengono rilasciate mediamente una volta ogni qualche anno, e di solito sono utilizzate per ricerche sociali, economiche e ambientali.

Miguel Roman, del Goddard Space Flight Center della Nasa, è però deciso a rilasciare fotografie notturne con cadenza assai più avvicinata: annuale, mensile o addirittura quotidiana. Dal 2011 il ricercatore sta mettendo a punto nuovi software per ottenere immagini sempre più chiare.

Il corso del Nilo. © NASA

Questo tipo di fotografia richiede lavorazioni complesse, perché se si vogliono avere scatti confrontabili tra loro è necessario ripulirli da molti elementi che quotidianamente alterano le caratteristiche generali, quali la vegetazione stagionale, le nuvole, l'aerosol, la neve e il ghiaccio, alcuni riverberi particolari - per via delle aurore boreali, per esempio - e non ultima la luce riflessa dalla Luna sulla superficie terrestre.

Il nostro pianeta. © NASA

Roman e colleghi sono riusciti a trovare il modo di filtrare l'insieme di queste sorgenti di luce in modo relativamente veloce e ora, dunque, sembra più facile poter ottenere immagini notturne a intervalli di tempo più brevi.

Gli Stati Uniti. © NASA

La principale fonte per questo lavoro sono il satellite Suomi NPP (Nasa) e il suo speciale sistema di radiometria all'infrarosso (VIIRS), in grado di rilevare fotoni di luce riflessa dalla superficie terrestre e dall'atmosfera in 22 differenti lunghezza d'onda, e che perciò permette ai ricercatori di distinguere intensità, tipi e fonti di luce notturne.

Spiega Roman che «grazie a VIIRS potremmo presto ottenere immagini notturne a breve termine che daranno modo di controllare le variazioni di luce sul pianeta dovute, per esempio, ad attività umane ricorrenti, come le "migrazioni stagionali" delle vacanze, ma anche quelle prodotte da anomalie di erogazione, conflitti, terremoti», sarà insomma come assistere allo spettacolo della vita sul nostro pianeta in base solamente a come e quanto cambiano le emissioni di luce notturna.

Vedi anche

14 aprile 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us