Spazio

Lo sciame meteorico delle Geminidi è in arrivo

Questa sera infatti il cielo potrebbe offrirci lo spettacolo dello sciame meteorico delle Geminidi: potrebbero "cadere" meteore al ritmo di 120 ogni ora. 

Lo sciame meteorico delle Geminidi, evento a cui persino Google ha dedicato il suo doodle, è atteso per questa sera. Si tratta di un fenomeno analogo a quello che avviene attorno al 10 di agosto, con le Perseidi, ossia si avrà la possibilità di vedere stelle cadenti solcare il cielo in grandi quantità.

In questo caso si tratta delle Geminidi, che sono chiamate così perché arrivano prevalentemente dalla costellazione dei Gemelli (da cui il nome, dal latino Gemini), da un’area di cielo chiamata “radiante”. Questa sera il radiante sarà basso nel cielo verso est e tenderà a essere sempre più alto con il trascorrere delle ore. Così, pur non escludendo la possibilità che si possano osservare stelle cadenti, già subito dopo il tramonto, le probabilità aumenteranno durante il corso della serata e della notte. Il picco dovrebbe aversi attorno alle 2,00, quando si potrebbero vedere anche un paio di stelle cadenti al minuto. L’attività diminuirà con l’avvicinarsi dell’alba.

sciame meteorico, stelle cadenti
La sommità del Cerro Paine Grande, in Patagonia, sotto una pioggia di stelle cadenti. © © Ed Darack/Science Faction/Corbis

Ottima serata. Ci aspetta dunque una serata molto interessante perché la Luna non disturberà le osservazioni (tramonta verso le 23,00) e il cielo dunque sarà buio. Le stelle cadenti, chiamate anche “sciami meteorici,” si originano generalmente quando la Terra entra, durante la sua orbita attorno al Sole, le "briciole" della coda di una cometa che ha attraversato la strada celeste della Terra. Le polveri, attraversando l’atmosfera, creano il noto effetto-scia che il granellino lascia dietro sé.

Le Geminidi, in particolare, sono però un’eccezione, perché si originano dalla polvere che lascia dietro sé un asteroide, chiamato Phaethon, un oggetto con un diametro di circa sei chilometri. Ruota attorno al Sole passandogli molto vicino, al punto che durante il massimo avvicinamento viene a trovarsi tra Mercurio e la stella, per poi raggiungere l’orbita degli asteroidi, tra Marte e Giove. È un oggetto che rientra nella categoria degli oggetti potenzialmente pericolosi, in quanto si avvicina alla Terra fino a solo 2,9 milioni di chilometri di distanza, anche se nulla al momento fa pensare che possa impattare con il nostro Pianeta.

Qualche consiglio? L'ideale sarà allontanarsi dalle città per cercare zone più meno illuminate. Poco invece si potrà fare circa il meteo: durante la serata gran parte dell’Italia dovrebbe essere coperta da una perturbazione. Ma non disperiamo: residui stelle cadenti potrebbero vedersi anche durante le prossime serate fino alla fine del week end.

13 dicembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us