Spazio

Lo "schianto" in time-lapse di una stella cadente

La coda di una delle Perseidi è rimasta visibile a lungo in atmosfera: un fotografo è riuscito a immortalarla in un video.

Credeva di assistere alla tradizionale pioggia di meteore d'agosto, e invece il fotografo americano Michael K. Chung si è ritrovato, casualmente, a filmare uno spettacolare evento astronomico. Mentre osservava, la scorsa settimana, lo sciame delle Perseidi sopra Victorville, California, Chung è stato abbastanza fortunato da catturare la scia persistente di una meteora.

Le più belle foto di Perseidi in giro per il mondo

Disintegrandosi in atmosfera, il frammento di cometa ha lasciato dietro di sé una lunga scia di gas ionizzato che invece di sparire in pochi secondi, come normalmente avviene per le code di polveri e detriti, è rimasta nel cielo per almeno una ventina di minuti (qui condensati in un veloce video in time-lapse).

Guida alle stelle cadenti d'estate

Quando una meteora esplode in atmosfera, ionizza i gas circostanti strappando elettroni dai loro atomi. Questo processo provoca l'emissione di luce e i venti atmosferici superiori diffondono la scia luminosa creando affascinanti e brillanti vortici. Le dinamiche del funzionamento delle scie persistenti non sono comunque ancora ben note perché è molto raro riuscire ad osservarne una.

Guarda anche un'altra scia persistente di meteora nel cielo del Nord America
La pioggia delle Geminidi, le stelle cadenti di Dicembre
Tutti i più spettacolari video in time-lapse

21 agosto 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us