Spazio

Lo schianto annunciato della stazione spaziale cinese Tiangong-1

La stazione spaziale cinese impatterà sulla superficie terrestre entro i prossimi 7 mesi al massimo: ha infatti accelerato la sua discesa verso gli strati più esterni dell'atmosfera.

La base spaziale cinese Tiangong-1, fuori controllo dal 2016, sta accelerando la sua discesa verso l'atmosfera terrestre, e potrebbe impattare sul nostro pianeta tra questo mese di ottobre e l'aprile 2018. Lo ha riferito l'agenzia spaziale cinese alle Nazioni Unite, aggiungendo che monitorerà attentamente, per quanto possibile, il rientro del laboratorio celeste da 8,5 tonnellate, il cui perigeo (cioè il punto dell'orbita più vicino alla Terra) ha ormai raggiunto i 300 km di quota.

La stazione spaziale sta accelerando la sua corsa verso strati più densi dell'atmosfera, e alcune sue parti pesanti anche 100 kg potrebbero superare indenni lo "scudo" che avvolge la Terra, schiantandosi sulla superficie.

niente panico. La possibilità che qualcuno venga colpito da questi frammenti è considerata remota, anche se fino a 6-7 ore dallo schianto non sarà possibile prevedere quando, e quindi nemmeno dove, impatteranno i resti del Palazzo del paradiso cinese. In passato, altre basi spaziali sono rientrate in modo controllato, senza causare incidenti.

Nel 1991 la base sovietica da 20 tonnellate Salyut 7 si schiantò sopra all'Argentina, mentre era ancora collegata a un'altra stazione spaziale dello stesso peso. Nel 1979, i frammenti del ben più ingombrante Skylab della Nasa (77 tonnellate) finirono poco fuori Perth, Australia.

La Tiangong-1, lanciata nel 2011, è stata la prima base spaziale cinese, raggiunta da varie missioni umane nonché dalla prima taikonauta donna, nel 2012. La sua erede, la Tiangong-2, è stata lanciata nel settembre 2016.

16 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us