Spazio

ll lander che cercherà vita su Europa

La Nasa ha diffuso alcuni dettagli sulla sonda che in futuro analizzerà la crosta e la subsuperficie della luna di Giove, una delle principali candidate per ospitare, ancora oggi, vita aliena.

Il viaggio verso Europa, la luna di Giove che si ritiene possa ospitare forme di vita, si arricchisce di un tassello importante. La Nasa ha reso noti alcuni particolari di uno studio commissionato all'inizio del 2016 per stabilire sfide, fattibilità e obiettivi scientifici di una missione che invierebbe un lander sulla superficie del satellite, noto per il suo oceano sotterraneo.

Apripista. Il rapporto del Science Division Team dell'agenzia spaziale (qui nella versione estesa) definisce tre finalità di ricerca sul corpo celeste: la ricerca di prove di forme di vita aliena, la valutazione della sua abitabilità attraverso l'analisi della crosta ghiacciata, e la raccolta di informazioni su superficie e subsuperficie per supportare future missioni robotiche sulla luna e nel suo oceano.

Lo studio ipotizza anche una serie di possibili strumenti scientifici che consentirebbero l'esplorazione del satellite: tra questi, un trapano capace di perforare per 10 cm l'involucro di Europa.

Unico (o quasi). Il satellite di Giove è il solo nel Sistema Solare, insieme a Encelado, per il quale è ipotizzabile la presenza di un oceano sotterraneo a contatto con un fondale roccioso: una caratteristica che potrebbe favorire la presenza di forme di vita aliena "attuali" e non solo del passato, come quelle attribuite a Marte. Questa è la prima volta che la Nasa commissiona uno studio per l'individuazione di vita extraterrestre dall'epoca delle missioni marziane Viking, negli anni '70.

Le sfide. Il rapporto ha evidenziato anche i principali ostacoli alla missione, come l'assenza di atmosfera - che rende più complesso l'atterraggio del lander - e la scarsità di informazioni sulla superficie di Europa. Se si farà, il lander sarà comunque separato dalla missione per una serie di flyby attorno alla luna gioviana, in programma per l'inizio del decennio 2020.

16 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us