Spazio

Missione compiuta: i primi turisti hanno raggiunto lo spazio (e sono rientrati)

Scritta una nuova pagina nella storia dell'esplorazione spaziale: la capsula con i primi 4 turisti ha superato quota 100 km ed è rientrata regolarmente a Terra.

Aggiornamento delle 15:45 del 20 luglio 2021: missione compiuta, la capsula di Blue Origin con i primi quattro turisti spaziali della storia, è rientrata regolarmente a Terra dopo aver superato la quota fatidica di 100 km, che per convenzione viene ritenuta la frontiera tra atmosfera e Spazio. Il suo rientro è stato preceduto, qualche minuto prima, dal quello del razzo New Shepard che l'aveva trasportata e "lanciata" verso il suo obiettivo.

La sintesi della missione, in cifre:

  • Quota massima raggiunta dalla capsula: 105 km dal suolo / 107 km dal livello medio del mare
  • Durata della missione: 10'10"
  • Massima velocità di salita: 3.595 km/h

--------------------------------------------------

Attorno alle 15:00 ora italiana, dalla rampa di lancio di Blue Origin, da Van Horn - nel deserto del Texas - si alzerà il razzo New Shepard per portare 4 turisti oltre la linea di Kármán, quel confine convenzionale a 100 chilometri di quota che consideriamo la frontiera tra l'atmosfera terrestre e lo Spazio. In questa diretta video, a partire dalle 14:30 Luigi Bignami ospita negli studi di Focus TV gli esperti che spiegheranno ciò che accade minuto per minuto e racconteranno la storia di questa lunga avventura di Blue Origin.

La prima parte del volo durerà una decina di minuti, poi la navicella si staccherà dal razzo (che ritornerà a Terra su una piattaforma a circa 3 chilometri di distanza dal sito di lancio, per essere riutilizzato) e continuerà a salire per un volo parabolico. Sarà a questo punto che gli astronauti percepiranno l'assenza di gravità, potranno osservare il buio dell'Universo e la Terra attraverso i più grandi finestrini mai costruiti per una navicella. Quindi, raggiunto l'apice della parabola, a circa 103-105 chilometri di quota, la navicella inizierà a cadere verso il pianeta. I quattro ritorneranno ai loro seggiolini e dopo poco si apriranno tre paracadute che porteranno quasi a velocità zero la navicella, che si adagerà sul suolo del deserto. Potete farvi un'idea di quel che accadrà attraverso il video che segue, girato a gennaio 2021 in occasione del test in cui Blue Origin mise alla prova tutte le componenti che parteciperanno alla missione (ma, in quella occasione, senza equipaggio):

I quattro. A bordo vi sarà Jeff Bezos, patron di Blue Origin (e di Amazon e del Washington Post), suo fratello Mark e Wally Funk, pilota militare che fece parte del "Mercury 13", il gruppo di donne selezionato per essere sottoposto ai medesimi test dei primi astronauti americani.

Quelle donne li superarono tutti egregiamente, a volte ancor meglio degli uomini, ma la NASA non permise a nessuna di loro di salire su una delle prime navicelle. Oggi Wally vedrà realizzarsi il suo sogno all'età di 82 anni. Il quarto passeggero, pagante, è il 18nne Oliver Daemen, figlio di un ricco olandese, il quale sembra abbia pagato circa 27 milioni di dollari per avere quel posto che in realtà era stato assegnato a un'altra persona per 28 milioni di dollari, ma che all'ultimo ha disdetto per "precedenti impegni". Se tutto andrà per il meglio, Blue Origin sarà la società privata che prima di altre ha portato realmente turisti nello Spazio con una navetta costruita ad hoc.

20 luglio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us