Spazio

L'isola neonata è cresciuta

Vi ricordate l'eruzione vulcaniva nel Mar Rosso descritta nel post dello scorso 28 dicembre? Adesso, sembra essere terminata e quello che allora appariva nelle...

Mar Rosso

post dello scorso 28 dicembre

un'isola di forma grosso modo ellissoidale di circa 1 x 0,5 km.

Immagine della neonata isola dell'arcipelago di Zubair nel Mar Rosso meridionale (al centro dell'immagine) ottenuta dall'Advanced Land Imager (ALI) a bordo del satellite Earth Observing-1 (EO-1) lo scorso 15 gennaio. NASA

arcipelago delle isole Zubair

Rift

Immagine della stessa area ripresa il 24 ottobre 2007. NASA

Immagine ad alta risoluzione ottenuta il 23 dicembre 2011 dal Advanced Land Imager a bordo del satellite della NASA EO-1 della zona del mar Rosso in cui si è verificata un’eruzione che ha dato origine ad una nuova isola. NASA

17 gennaio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us