Spazio

L'invito di #AstroSamantha

Il video per l'Expo, il cibo sulla Stazione spaziale, il caffè espresso: buon appetito da Samantha Cristoforetti, da 400 km sopra di noi.

Astronauti e scienziati nello spazio non fanno più la dura vita dei pionieri, e se qualche sacrificio devono metterlo in conto, sono finiti i tempi in cui il menu di bordo comprendeva solo tubetti di una qualche gelatina super proteica e zollette di zucchero. Adesso l'Agenzia spaziale europea ha il suo negozio di alimentari specializzato nella preparazione e nell'impacchettamento del cibo per i suoi astronauti della Stazione spaziale: è l'azienda torinese Argotec, laboratorio di ricerca per lo sviluppo e la fornitura di cibo per lo spazio (space food development and supply).

Qui sotto una piccola serie di foto illustra la ricchezza delle nuove voci del menu degli astronauti: non vi sfuggirà l'italianissima e ormai famosa zuppa di verdure, a suo tempo indicata da Samantha Cristoforetti tra i cibi che avrebbe voluto sulla ISS.

In più, questa missione può vantare una primizia: è ISSpresso (foto, cliccate per ingrandirla), macchinetta per il caffè espresso, che fa così la sua prima apparizione nello spazio.

Vedi anche

23 gennaio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us