Spazio

L’India è pronta al lancio record: 104 satelliti in un sol colpo

Il lancio è previsto per il 15 febbraio 2017: a bordo 104 satelliti di varie nazioni. Se tutto andrà bene, l'India polverizza il precedente record russo di 39 satelliti.

L’India sta per segnare un record nella storia dell’astronautica: mercoledì 15 febbraio, dalla base Andhra Pradesh, lancia un razzo con 104 satelliti da posizionare in orbita, 3 indiani e 101 di vari Paesi che hanno comprato un passaggio.

Saranno rilasciati in orbita bassa, attorno ai 500 chilometri di quota: ben 92 sono deputati a osservazione e cartografia. Tra questi i tre indiani, gli altri sono di Stati Uniti, Germania, Israele, Kazakhstan, Olanda, Svizzera, Emirati Arabi.

satelliti, india, agenzia spaziale indiana, cartosat-2d
Il PSLV-C37 in fase di assemblaggio. © Agenzia spaziale indiana

Il lanciatore è un PSLV-C37 (Polar Satellite Launch Vehicle), punta di diamante della missilistica indiana. Il peso complessivo al lancio è di 320 tonnellate, inclusi i 1500 chilogrammi dei satelliti indiani, 650 kg di Cartosat-2D e 30 kg per i due satelliti INS-1A e INS-1B. Tutti gli altri messi assieme pesano 820 kg, tra i quali 88 del peso di 5 kg ciascuno per la cartografia. I satelliti saranno rilasciati in orbita secondo uno schema molto preciso e complesso, fino a ottenere l'esatto posizionamento di ognuno ed evitare collisioni accidentali.

Fino a un metro di risoluzione. L’Agenzia spaziale indiana ha già lanciato 20 satelliti in un sol colpo il 22 giugno dello scorso anno, ma questo lancio oscura tutti i precedenti: i 29 satelliti lanciati dalla Nasa nel 2013 e i 37 lanciati da un razzo russo nel 2014.

satelliti, india, agenzia spaziale indiana, cartosat-2d
Cartosat-2D, per il telerilevamento, è il più grande dei 104 satelliti che saranno lanciati dall'Agenzia spaziale indiana. © Agenzia spaziale indiana

Non si tratta però di una corsa al record, ha fatto sapere l'Agenzia indiana, ma un programma ad hoc per massimizzare la capacità del loro migliore lanciatore e per abbattere i costi: «Vogliamo utilizzare al meglio le potenzialità del PSLV, un razzo ideale per portare in orbita grappoli di satelliti», ha commentato Kiran Kumar, presidente dell’Agenzia.

Il satellite più pesante, il Cartosat-2D, sarà impiegato in operazioni di telerilevamento con una macchina fotografica in grado di riprendere in modo chiaro e nitido oggetti di un metro di diametro.

14 febbraio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us