Spazio

L’India è pronta al lancio record: 104 satelliti in un sol colpo

Il lancio è previsto per il 15 febbraio 2017: a bordo 104 satelliti di varie nazioni. Se tutto andrà bene, l'India polverizza il precedente record russo di 39 satelliti.

L’India sta per segnare un record nella storia dell’astronautica: mercoledì 15 febbraio, dalla base Andhra Pradesh, lancia un razzo con 104 satelliti da posizionare in orbita, 3 indiani e 101 di vari Paesi che hanno comprato un passaggio.

Saranno rilasciati in orbita bassa, attorno ai 500 chilometri di quota: ben 92 sono deputati a osservazione e cartografia. Tra questi i tre indiani, gli altri sono di Stati Uniti, Germania, Israele, Kazakhstan, Olanda, Svizzera, Emirati Arabi.

satelliti, india, agenzia spaziale indiana, cartosat-2d
Il PSLV-C37 in fase di assemblaggio. © Agenzia spaziale indiana

Il lanciatore è un PSLV-C37 (Polar Satellite Launch Vehicle), punta di diamante della missilistica indiana. Il peso complessivo al lancio è di 320 tonnellate, inclusi i 1500 chilogrammi dei satelliti indiani, 650 kg di Cartosat-2D e 30 kg per i due satelliti INS-1A e INS-1B. Tutti gli altri messi assieme pesano 820 kg, tra i quali 88 del peso di 5 kg ciascuno per la cartografia. I satelliti saranno rilasciati in orbita secondo uno schema molto preciso e complesso, fino a ottenere l'esatto posizionamento di ognuno ed evitare collisioni accidentali.

Fino a un metro di risoluzione. L’Agenzia spaziale indiana ha già lanciato 20 satelliti in un sol colpo il 22 giugno dello scorso anno, ma questo lancio oscura tutti i precedenti: i 29 satelliti lanciati dalla Nasa nel 2013 e i 37 lanciati da un razzo russo nel 2014.

satelliti, india, agenzia spaziale indiana, cartosat-2d
Cartosat-2D, per il telerilevamento, è il più grande dei 104 satelliti che saranno lanciati dall'Agenzia spaziale indiana. © Agenzia spaziale indiana

Non si tratta però di una corsa al record, ha fatto sapere l'Agenzia indiana, ma un programma ad hoc per massimizzare la capacità del loro migliore lanciatore e per abbattere i costi: «Vogliamo utilizzare al meglio le potenzialità del PSLV, un razzo ideale per portare in orbita grappoli di satelliti», ha commentato Kiran Kumar, presidente dell’Agenzia.

Il satellite più pesante, il Cartosat-2D, sarà impiegato in operazioni di telerilevamento con una macchina fotografica in grado di riprendere in modo chiaro e nitido oggetti di un metro di diametro.

14 febbraio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us