Rosetta
Rosetta
Tutto è andato secondo quanto previsto.
Rosetta è passata a poco più di 3.100 km da Lutetia e ad una velocità di 15 km/s (54.000 km/h), quando l’asteroide si trovava ad una distanza di 407 milioni di chilometri dal Sole e a 455 milioni di chilometri dalla Terra.
flyby
Rosetta
flyby
Rosetta
Rosetta
La sonda adesso verrà messa in “ibernazione”, lasciando attivi solo gli strumenti necessari alla navigazione interplanetaria, e sarà riattivata poco prima dell’incontro, nel 2014, con la cometa 67P/Churyomov-Gerasimenko, obiettivo principale della missione.
Rosetta
Philae
Rosetta
Sequenza di immagini di Lutetia durante l’avvicinamento di Rosetta all’asteroide.
Immagine di Lutetia con sullo sfondo (in alto a sinistra) Saturno.
Due immagini di Lutetia riprese a pochi minuti di intervallo.
Immagine di Lutetia (a sinistra), ripresa da una distanza di circa 80.000 km, messa a confronto con il modello dell’asteroide ottenuto con osservazioni effettuate da terra.
Immagini ad alta definizione della superficie di Lutetia in cui è visibile una moltitudine di crateri da impatto.
Immagine ad alta risoluzione di un cratere da impatto di grandi dimensioni. In basso, nel bordo interno del cratere è visibile una frana.
Una delle ultime immagini di Lutetia ripresa mentre la sonda Rosetta si stava allontanando dall’asteroide dopo il flyby.