Spazio

L'incidente di Virgin Galactic fu causato da un errore umano

Lo scorso 31 ottobre SpaceShipTwo esplose in volo per l'errore di uno dei due piloti. Ma la corsa al turismo spaziale di Virgin Galactic non si ferma.

Errore umano e procedure di sicurezza inadeguate: è il durissimo responso della National Tranportation Safety Boards statunitense sullo schianto della navicella spaziale SpaceShipTwo di Virgin Galactic avvenuto lo scorso 31 ottobre.

Il velivolo era esploso durante un test di volo sopra il deserto del Mojave dopo essersi sganciato dall’aereo vettore che l’aveva portata in quota. Uno dei due piloti, Michaes Alsbury, è morto nell’incidente mentre l’altro, Peter Siebold, è riuscito a salvarsi, pur riportando gravi ferite, lanciandosi con il paracadute da quasi 16.000 metri di altezza.

Troppo piano. Secondo la ricostruzione, proprio Alsbury avrebbe attivato, troppo presto o per errore, il sistema di stabilizzazione che, nella fase di rientro a terra, permette allo SpaceShipTwo di ridurre la velocità e mantenere la traiettoria. Questo sistema dovrebbe essere azionato a una velocità di Mach 1,4 (1,4 volte la velocità del suono, ossia 1.715 km/h), mentre il pilota lo avrebbe inserito a Mach 0,92, causando così la perdita di controllo della navicella.

Secondo gli investigatori Alsbury potrebbe aver compiuto questa manovra per evitare l’annullamento della missione, che avviene automaticamente se il sistema non viene inserito entro Mach 1,8 di velocità. SpaceShipTwo non era inoltre dotata di alcun sistema di sicurezza in grado di impedire l’erroneo inserimento della stabilizzazione.

Non rinuncia. Richard Branson, eclettico patron di Virgin Galactic, non ha comunque rinunciato al suo sogno spaziale. Attualmente l’azienda sta rivedendo completamente il progetto della propria navetta e dei relativi sistemi di sicurezza. «Anche se non dimenticheremo mai la tragica perdita di Michael Alsbury, ora che le indagini sono concluse potremo focalizzarci completamente sulla risoluzione dei problemi e sul raggiungimento del nostro obiettivo», ha commentato Branson. Obiettivo che resta quello di offrire un veicolo per il turismo spaziale.

30 luglio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us